domenica 31 agosto 2025

31/08/2025 Ogni ostacolo un trampolino di lancio.

31/08/2025 Ogni ostacolo un trampolino di lancio.

Buona domenica.

“Carissimi giovani, non lasciatevi fermare dalle difficoltà che senz’altro ci sono e che sempre ci saranno, ma fate dell’ostacolo stesso una pedana di lancio per un amore più grande, più profondo, più vero!”

(Fonte: www.focolare.org - Commento alla Parola di Vita di Settembre 2000: «Non c'è nulla fuori dell'uomo che, entrando in lui, possa contaminarlo; sono invece le cose che escono dall'uomo a contaminarlo». - Chiara Lubich)

sabato 30 agosto 2025

30/08/2025 Incoraggiare.

30/08/2025 Incoraggiare.

Buon fine settimana.

[…] Con l’aiuto dello Spirito Santo, ricordiamo e viviamo anche noi, questo mese, le parole dell’amore in ogni piccola o grande occasione di rapporto con gli altri: accogliere, ascoltare, compatire, dialogare, incoraggiare, includere, prendersi cura, perdonare, valorizzare…: vivremo così l’invito di Gesù a continuare la sua missione e saremo canali di quella vita che Lui ci ha donato. [...]

(Fonte: www.focolaritalia.it - Parole di Vita)

venerdì 29 agosto 2025

29/08/2025 Essere coerenti.

29/08/2025 Essere coerenti.

Buona giornata.

[…] La coerenza di vita è eloquente più di ogni discorso. I figli domandano coerenza ai genitori: li vogliono uniti, intenti a consolidare l’armonia familiare. I cittadini aspettano coerenza dai politici che hanno eletto: che siano fedeli al programma concordato, che si dedichino al bene comune, che siano onesti nell’amministrare le risorse finanziarie. Gli studenti chiedono coerenza agli insegnanti nel loro impegno didattico ed educativo. Onestà, trasparenza, competenza sono esigite dai commercianti, dagli operai, dai professionisti…

La società si costruisce anche attraverso la testimonianza della consonanza tra i propri ideali e le scelte concrete di ogni giorno. [...]

(Fonte: Commento di Chiara Lubich alla Parola di vita del mese di marzo 2006)

giovedì 28 agosto 2025

28/08/2025 “Ama e fa quel che vuoi.”

 28/08/2025 “Ama e fa quel che vuoi.”

Buona giornata.

È una frase ed un impegno non da poco, perché amare diventa una scelta.
Prima di fare quel che voglio, posso amare. ;)

mercoledì 27 agosto 2025

27/08/2025 Far sentire la vicinanza.

27/08/2025 Far sentire la vicinanza.

Buona giornata.

[…] Il motivo di questa gioia è dunque la vicinanza di Dio, che si è fatto uno di noi. Ed è questo che intendeva san Paolo quando scriveva ai cristiani di Filippi: «Siate sempre lieti nel Signore, ve lo ripeto: siate lieti. La vostra amabilità sia nota a tutti. Il Signore è vicino!» (Fil 4,4-5). La prima causa della nostra gioia è la vicinanza del Signore, che mi accoglie e mi ama. E infatti dall’incontro con Gesù nasce sempre una grande gioia interiore.[...]

(Fonte: www.avvenire.it/chiesa/pagine/giornata-gioventu)

martedì 26 agosto 2025

26/08/2025 Curare l’ambiente.

26/08/2025 Curare l’ambiente.

Buona giornata.

[…]  Manca dunque una conversione ecologica, che comporta il lasciar emergere tutte le conseguenze dell’incontro con Gesù nelle relazioni con il mondo che li circonda. Vivere la vocazione di essere custodi dell’opera di Dio è parte essenziale di un’esistenza virtuosa, non costituisce qualcosa di opzionale e nemmeno un aspetto secondario dell’esperienza cristiana.[...]

(Fonte: https://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html)

lunedì 25 agosto 2025

25/08/2025 Dare importanza ai fratelli e alle sorelle.

 25/08/2025 Dare importanza ai fratelli e alle sorelle.

Buon inizio di settimana.

[...] quale sguardo avere verso l’altro, verso il prossimo? Quello di Gesù con il giovane ricco: “fissatolo lo amò”. Come sarà stato il suo sguardo? Uno sguardo amante e gratuito che ti entra dentro e ti dice: tu sei importante per me, io ti amo così come sei”.

www.focolare.org - Vicinanza, lo stile di Dio - Citazione di Lida Ceccarelli - 5.02.2025

domenica 24 agosto 2025

24/08/2025 Aiutarsi nell’affrontare i disagi.

24/08/2025 Aiutarsi nell’affrontare i disagi.

Buona domenica.

«Anche noi possiamo porci questa domanda: chi è il mio prossimo? Chi devo amare come me stesso? I miei parenti? I miei amici? I miei connazionali? Quelli della mia stessa religione?...», ha osservato. «Fatti prossimo del fratello e della sorella che vedi in difficoltà», è stato quindi l'insegnamento tratto dalla parabola. «Fare opere buone, non solo dire parole che vanno al vento: mi viene in mente quella canzone parole, parole, parole... - ha detto - No fare, fare e mediante le opere buone, che compiamo con amore e con gioia verso il prossimo - ha proseguito -, la nostra fede germoglia e porta frutto.»

Papa Francesco - Angelus del domenica 10 luglio 2016

venerdì 22 agosto 2025

22/08/2025 Impegnarsi nelle relazioni familiari.

22/08/2025 Impegnarsi nelle relazioni familiari.

Buona giornata.

La famiglia è il luogo dell’incontro, della condivisione, dell’uscire da sé stessi per accogliere l’altro e stargli vicino. È il primo luogo dove si impara ad amare. Questo non dimenticarlo mai: la famiglia è il primo luogo dove si impara ad amare. Non sempre è così, è necessario dunque, difendere la famiglia e impegnarsi perché essa non perda il suo DNA, "l’accoglienza e lo spirito di servizio” che si esprimono anche in un giusto rapporto tra le generazioni e con il “passaggio del testimone” tra genitori e figli.

Papa Francesco - Alla Messa in occasione del X Incontro Mondiale delle Famiglie - 25.06.2022

giovedì 21 agosto 2025

21/08/2025 Aderire a Dio.

21/08/2025 Aderire a Dio.

Buona giornata.

È aderire interamente, obbedire, adeguarsi a quanto Dio dice, con la fiducia di un bambino che si abbandona alle braccia della mamma e si lascia portare da lei. Compiere la volontà di Dio, aiuta lo sviluppo dell’uomo, sbriglia la sua creatività, fa scaturire la sua identità personale.

(Fonte: www.archiviog3.net - Scritti sull'uomo - Chiara Lubich)

mercoledì 20 agosto 2025

20/08/2025 Adoperarsi per il bene comune.

20/08/2025 Adoperarsi per il bene comune.

Buona giornata.

È possibile coniugare mercato e bene comune? E se sì, quale via percorrere? Tale domanda, oggi ricorrente in economia. Ciò che caratterizza il bene comune è il fatto che in esso l’interesse di ogni individuo si realizza assieme a quello degli altri, non già contro (come accade nel bene privato) né a prescindere dall’interesse degli altri (come nel bene pubblico). Occorre riscoprire il principio di reciprocità – per cui “io ti do liberamente qualcosa affinché tu possa a tua volta dare, secondo le tue capacità, ad altri o eventualmente a me “- la chiave di volta di un nuovo sistema economico, basato sulla cultura della fraternità [...] 

(Fonte: www.cittanuova.it - L’economia del bene comune - Prof. Zamagni)

martedì 19 agosto 2025

19/08/2025 Vivere l’attimo presente.

19/08/2025 Vivere l’attimo presente.

Buona giornata.

È vivendo il presente che le croci diventano sopportabili.
È vivendo il presente che si possono cogliere le ispirazioni di Dio, gli impulsi della sua grazia che arrivano nel presente.
È vivendo il presente che possiamo costruire con frutto la nostra santità. Diceva Francesco di Sales: «Ogni attimo viene carico di un ordine e va a sprofondarsi nell'eternità per fissarne ciò che ne abbiamo fatto».
Viviamo, dunque, il presente! Alla perfezione! Ci troveremo alla sera di ogni giorno, ed alla sera della vita, carichi di opere buone compiute e di atti d'amore offerti.

(Fonte: Chiara Lubich - Se viviamo il presente)

lunedì 18 agosto 2025

18/08/2025 Fare silenzio per ascoltare la voce della verità.

18/08/2025 Fare silenzio per ascoltare la voce della verità.

Buon inizio di settimana.

Egli sempre ci parla e sta a noi ascoltare la sua voce, che è quella della coscienza. Quanto più ci sforziamo di amare Dio e il prossimo, tanto più la sua voce si fa forte e sovrasta tutte le altre. Ma c'è un momento privilegiato nel quale come mai possiamo attingere alla sua presenza dentro di noi: è quando, nel silenzio, chiudendo il baccano esterno, preghiamo e cerchiamo di andare in profondità nel rapporto diretto con lui, che abita nel fondo della nostra anima. E' come una vena d'acqua profonda che non s'asciuga mai, che è sempre a nostra disposizione e che ci può dissetare in ogni momento. [...]

(Fonte: Chiara Lubich - Commento alla Parola di Vita: E' in te la sorgente della vita - Centro Chiara Lubich)

domenica 17 agosto 2025

17/08/2025 Compiere bene i nostri doveri.

17/08/2025 Compiere bene i nostri doveri.

Buona domenica.

È vivendo il presente che si possono adempiere bene tutti i nostri doveri. La vita cristiana è, infatti, un credere all'amore di Dio in tutte le cose, anche nelle prove e nelle permissioni sue più dolorose; è un saper vedere questo amore in modo particolare nella sua Parola, nei doveri del nostro stato e nell'eseguirli con generosità.

(Fonte: Ogni momento è un dono - Chiara Lubich - Ed. Città Nuova)

sabato 16 agosto 2025

16/08/2025 Contare sull’aiuto di Dio.

16/08/2025 Contare sull’aiuto di Dio.

Buon fine settimana.

[...] sentirsi guardati e amati da Dio, è sapere che ogni nostra preghiera, ogni parola, ogni mossa, ogni avvenimento triste o gioioso o indifferente, ogni malattia, tutto, tutto, tutto, dalle cose che noi diciamo importanti alle minime azioni o pensieri o sentimenti, tutto è guardato da Dio. E se Dio è Amore, la fiducia completa in lui non ne è che la logica conseguenza. Possiamo avere allora quella confidenza che porta a parlare spesso con Lui, a esporgli le nostre cose, i nostri propositi, i nostri progetti, chiedere il Suo aiuto. Ognuno di noi può abbandonarsi al suo amore, sicuro di essere compreso, confortato, aiutato.[...]

(Fonte: Confidare in Dio - 20 settembre 2004 - Chiara Lubich - Città Nuova)

venerdì 15 agosto 2025

15/08/2025 Non scoraggiarsi per i fallimenti.

15/08/2025 Non scoraggiarsi per i fallimenti.

Buona e serena festa dell'Assunta.

[…]  l’unità nasce là, dove, assieme a Gesù, ci addentriamo nella piaga della divisione: dove non ci lasciamo scoraggiare dalle delusioni e neanche da possibili ferite o fallimenti. L’unità può crescere, se non ci facciamo da parte nelle difficoltà, ma perseveriamo, insieme al Crocifisso, e ci accogliamo l’un l’altro anche quando ciò può far male. Allora può avvenire una trasformazione, una risurrezione.

Dialogo o dialoghi? Uno stile di vita - Maria (Emmaus) Voce - Presidente del Movimento dei Focolari - Celebrazione 40º della Commissione Ecumenica Diocesana - Malta, 5 maggio 2017

giovedì 14 agosto 2025

14/08/2025 Non esitare ad amare.

14/08/2025 Non esitare ad amare.

Buona giornata.

Se il prossimo è Gesù, Chiara può dire: «Amiamo il prossimo uno alla volta, senza tener nel cuore rimasugli d’affetto per il fratello incontrato un minuto prima». Amare «senza tener nel cuore rimasugli d’affetto» non significa diventare insensibili e rinunciare a qualunque sentimento, bensì è un invito a donarci pienamente al fratello che ci passa accanto nel momento presente, con tutto il cuore, facendoci uno con lui, come Dio si è fatto uno con noi. Non dobbiamo esitare a manifestargli la nostra tenerezza, il nostro amore perché è Gesù che ama in noi, attraverso il nostro cuore. Non dobbiamo esitare a dirgli, con uno sguardo o un gesto: «Sei prezioso ai miei occhi» (cf. Is 43, 4), in modo che egli si senta amato

www.cittanuova.it - Florence Gillet - Dilatare il cuore - 24 Febbraio 2011

mercoledì 13 agosto 2025

13/08/2025 Aprire gli orizzonti del cuore.

13/08/2025 Aprire gli orizzonti del cuore.

Buona giornata.

Come cristiani, per il battesimo, siamo già in rapporto intimo con Gesù: è Lui il Dio vicino, che ci ha promesso la pace; è Lui la pace. Ed abbiamo ricevuto il dono dello Spirito Santo, il Consolatore, che ci aiuta anche a condividere con gli altri i frutti della pace di Dio che abbiamo sperimentato. Egli ci indicherà la strada per amare le persone che abbiamo intorno e così superare i conflitti, evitando accuse infondate, giudizi superficiali e maldicenze, per aprire il cuore all’accoglienza dell’altro.

(Fonte: Commento alla Parola di Vita di Febbraio  2019: Cerca e persegui la Pace - Letizia Grita Magri)

martedì 12 agosto 2025

12/08/2025 Donare.

12/08/2025 Donare.

Buona giornata.

[…] "Quanti prossimi incontri nella giornata tua - dall’alba alla sera - in altrettanti vedi Gesù... Guarda dunque ogni fratello amando e l’amare è donare. Ma il dono chiama dono e sarai riamato. Così l’amore è amare ed essere amato: come nella Trinità"

(Fonte: Citazione  di Chiara Lubich - “Se siamo uniti Gesù è fra noi”, in Nuova Umanità XXII (2000/3-4) 129/130, p. 357-358.)

lunedì 11 agosto 2025

11/08/2025 Fare gesti di solidarietà.

11/08/2025 Fare gesti di solidarietà.

Buon inizio di settimana e buona Festa di Santa Chiara.

Saremo uomini e donne di risurrezione se, in mezzo alle vicende che travagliano il mondo, alla mondanità che allontana da Dio, sapremo porre gesti di solidarietà e di accoglienza, alimentare il desiderio universale della pace e l`aspirazione ad un ambiente libero dal degrado". Lo ha detto papa Francesco affacciato alla finestra del Palazzo Apostolico Vaticano per recitare il Regina Coeli con i fedeli e i pellegrini riuniti in piazza San Pietro.

(Fonte: www.avvenire.it - Lunedì 17 aprile 2017)

domenica 10 agosto 2025

10/08/2025 Fermarsi in preghiera.

10/08/2025 Fermarsi in preghiera.

Buona domenica.

[…] significa vivere un'esperienza profonda di ascolto e silenzio, che permette di connettersi con la propria interiorità e con la presenza di Dio.

Monastero di Bose

sabato 9 agosto 2025

09/08/2025 Custodire la bellezza del creato.

09/08/2025 Custodire la bellezza del creato.

Buon fine settimana.

[…] «La vocazione del custodire, però, non riguarda solamente noi cristiani, ha una dimensione che precede e che è semplicemente umana, riguarda tutti. E’ il custodire l’intero creato, la bellezza del creato, come ci viene detto nel Libro della Genesi e come ci ha mostrato san Francesco d’Assisi: è l’avere rispetto per ogni creatura di Dio e per l’ambiente in cui viviamo. [...]

(Fonte: Papa Francesco: custodire la bellezza del creato e aver cura l'uno dell'altro - www.sanfrancescopatronoditalia.it)

venerdì 8 agosto 2025

08/08/2025 La pace comincia da ciascuno di noi.

08/08/2025 La pace comincia da ciascuno di noi.

Buona giornata.

[…]  la costruzione della pace richiede un amore forte, capace di amare perfino chi non contraccambia, capace di perdonare, di superare la categoria del nemico, di amare la patria altrui come la propria.  Ci possiamo chiedere: “Anche nei condòmini litigiosi? Anche nei colleghi di lavoro che intralciano la mia carriera? Anche in chi milita in un altro partito o in una squadra di calcio antagonista? Anche nelle persone di religione o di nazionalità diverse dalla mia?” Sì, ognuno mi è fratello e sorella. La pace inizia proprio qui, dal rapporto che so instaurare con ogni mio prossimo.   “Il male nasce dal cuore dell’ uomo“, scriveva Igino Giordani, e “per rimuovere il pericolo della guerra occorre rimuovere lo spirito di aggressione e sfruttamento ed egoismo dal quale la guerra viene: occorre ricostruire una coscienza.

www.cfocolare.org - Commento di Chiara Lubich alla Parola di Vita: «Vi do la mia pace»

giovedì 7 agosto 2025

07/08/2025 La vera libertà sta nell’amore.

07/08/2025 La vera libertà sta nell’amore.

Buona giornata.

[…]  Essere guidati dal Signore, dal suo Spirito, dalla sua Parola: ecco la vera libertà! Coincide con la realizzazione più profonda del nostro io. Ma si sa che, perché lo Spirito Santo agisca, occorre la piena disponibilità ad ascoltarlo, pronti a cambiare la nostra mentalità, se necessario, e poi aderire pienamente alla sua voce. È facile lasciarsi rendere schiavi dalle pressioni esercitate dal costume e dal consenso sociale, che possono indurre a scelte sbagliate.[...]

www.cittanuova.it - La vera libertà - 24 Aprile 2008 di Chiara Lubich

mercoledì 6 agosto 2025

06/08/2025 Rimettersi nella vita vera.

06/08/2025 Rimettersi nella vita vera.

Buona giornata.

“La vita acquista senso nel cercare il bene del prossimo, desiderando la felicità degli altri: Se riesco ad aiutare una sola persona a vivere meglio, questo è già sufficiente a giustificare il dono della mia vita.”

(Evangelii gaudium, 182)

martedì 5 agosto 2025

05/08/2025 Non avere paura.

05/08/2025 Non avere paura.

Buona giornata.

Superare le barriere, non avere paura! È la strada della prossimità fraterna, che trasmette la presenza del Risorto agli uomini e alle donne del nostro tempo, a partire dai poveri, dagli ultimi, dagli scartati; lavorando insieme alle persone di buona volontà per la promozione della giustizia e della pace. […]

(Fonte: www.focolare.org - Discorso di Papa francesco ai Membri dell'Assemblea Generale del Movimento dei focolari- 7 febbraio 2021)

lunedì 4 agosto 2025

04/08/2025 Operare per il bene.

04/08/2025 Operare per il bene.

Buon inizio di settimana.

[…] Vuoi imparare ad amare? Ad amare Dio, ad amare i fratelli per Lui? Non attendere un istante, non pensare troppo, non fermarti a desiderare di amare, ma ama subito nel momento presente. Ed amare significa fare subito, ora, adesso, in questo minuto, la volontà di Dio, non la tua. La vita non è fatta che di attimi presenti e valgono quelli per chi vuol operare il bene.[...]

www.focolare.org - Citazione di Chiara Lubich

domenica 3 agosto 2025

03/08/2025 Essere vigilanti nell’amore.

03/08/2025 Essere vigilanti nell’amore.

Buona domenica.

[…]  Per essere vigilanti, per pregare sempre, occorre dunque essere nell'amore: amare cioè la sua volontà e ogni prossimo che ci metterà accanto. Oggi amerò. Così vigilerò e pregherò ogni momento.

(Fonte: www.focolare.org - Commento alla Parola di vita Dicembre 2000 - Chiara Lubich)

sabato 2 agosto 2025

02/08/2025 Fiducia nella provvidenza.

02/08/2025 Fiducia nella provvidenza.

Buon fine settimana.

[…] All’ inizio, portate soprattutto dalle circostanze dolorose della guerra, indirizzammo il nostro amore ai poveri, sicure di ravvisare sotto quei volti macilenti, ributtanti a volte, il volto del Signore. E fu una scuola. Noi non eravamo abituate ad amare in senso soprannaturale. Il nostro interesse era arrivato, al più, fino ai nostri cari o agli amici, in quell’ ottimo rispetto o sana amicizia naturale. Invece ora, sotto la spinta della grazia, fidando in Dio e nella sua Provvidenza, che pensa agli uccelli dell’aria e ai fiori dei campi, dedicavamo la nostra premura a tutti i poveri della città. Cercavamo di farli venire nelle nostre case e sedere alla nostra mensa. (...)

(Fonte: Centro Chiara Lubich - Un amore esercitato - Chiara Lubich - Scritti Spirituali/3, Roma 1996, pp. 35-39.)

venerdì 1 agosto 2025

01/08/2025 Distacco dai beni terreni.

01/08/2025 Distacco dai beni terreni.

Buona giornata.

I beni di questo mondo ci sono stati dati da Dio come mezzo di sostenimento; non bisogna dunque attaccarvi troppo il cuore e cambiare così il mezzo col fine. Gesù diede al mondo l'esempio del più completo distacco dai beni terreni, per far comprendere che le vere ricchezze sono quelle celesti. Egli perciò volle una Ma­dre povera ed un Padre Putativo povero; nacque nella massima povertà; lavorò e visse da povero, sino a dire ad un tale che voleva seguirlo: Gli uccelli dell'aria hanno i loro nidi e le volpi le loro tane, ma il Figlio dell'uomo non ha neppure dove posare il capo.

https://l-eco-di-maria5.webnode.it/avarizia2/

In evidenza

21/10/2025: Non perdere la cordialità.

21/10/2025:  Non perdere la cordialità. La gioia del cristiano non è il semplice ottimismo, o la sicurezza del benessere materiale , o l’al...