giovedì 31 luglio 2025

31/07/2025: Custodiamo l’amicizia.

31/07/2025: Custodiamo l’amicizia.

Buona giornata.

“L’amicizia è tra i doni più grandi che una persona, che un giovane, può avere e può offrire. Un amico non è un conoscente, uno con il quale si fa una piacevole conversazione. L’amicizia è qualcosa di più profondo. È necessaria la pazienza per creare una buona amicizia tra due persone. Molto tempo per parlare, per stare insieme, per conoscersi, e lì si crea l’amicizia. Quella pazienza nella quale un’amicizia è reale, solida”.

www.opusdei - Cinque chiavi di Papa Francesco sull’amicizia - 29 luglio 2017

mercoledì 30 luglio 2025

30/07/2025: Prediligere i semplici e gli umili.

30/07/2025: Prediligere i semplici e gli umili.

Buona giornata.

[…] cristianesimo significa amare ed amare di preferenza gli ultimi. Se vivremo così, la nostra vita sarà un continuo edificare il Regno di Dio sulla terra ed a questo sforzo Gesù ha promesso tutto il resto in soprappiù: salute, beni, abbondanza d'ogni cosa... da distribuire ad altri e divenire così le braccia della Provvidenza di Dio per tanti. [...]

(Fonte: C. Lubich, Parola di Vita settembre 1985, in eadem, Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi (Opere di Chiara Lubich 5; Città Nuova, Roma 2017) p. 334.)

martedì 29 luglio 2025

29/07/2025: Scegliere la speranza.

29/07/2025: Scegliere la speranza.

Buona giornata.

La Parola di vita di questo mese, mi è venuta molto in aiuto. Le brutte notizie rischiavano di mettere a dura prova quello che Papa Francesco suggerisce nel messaggio per la giornata delle comunicazioni: “Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo”. Questa speranza la ritrovavo solo nell’approfondimento della certezza che Gesù è con me, con noi tutti i giorni; senza questa sua presenza prevaleva il disorientamento  e la sfiducia. Scorgere in ogni situazione la possibilità di una speranza, in quanto siamo sempre immersi nell’amore di Dio, mi ha rafforzato la convinzione che anche nelle più disumane tragedie del mondo non siamo soli e possiamo sempre ritrovare un senso e nuovi orizzonti all’esistenza.

www.focolaritalia.it - Esperienza di Antonio

lunedì 28 luglio 2025

28/07/2025: Entrare nella logica della gratuità.

28/07/2025: Entrare nella logica della gratuità.

Buona settimana.

Vivere tutte le nostre relazioni con gli altri secondo la logica della gratuità: «Se ho, ho per dare, senza pretendere nulla in cambio». «Venire e seguire Gesù» diventa un camminare stupiti dei miracoli che fa la dinamica del dono gratuito nelle nostre relazioni: a nessuno manca nulla del necessario per vivere bene e con dignità, e si potrà sperimentare addirittura la sovrabbondanza del centuplo, perché abbiamo cercato il Regno di Dio e la sua giustizia e il resto ci è stato dato in eccedenza (Mt 6,23).

(Fonte: www.qumram2.net - Commento al Vangelo XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) - Diacono Catella -14/10/2018)

domenica 27 luglio 2025

27/07/2025: Portiamo dentro di noi un tesoro prezioso.

27/07/2025: Portiamo dentro di noi un tesoro prezioso.

Buona domenica.

Scriveva Chiara Lubich: [...] “Dobbiamo anzitutto renderci sempre più coscienti della presenza dello Spirito Santo in noi: portiamo nel nostro intimo un tesoro immenso; ma non ce ne rendiamo abbastanza conto. [...] Poi, affinché la sua voce sia da noi sentita e seguita, dobbiamo dire di no [...] alle tentazioni, tagliando corto con le relative suggestioni; sì ai compiti che Dio ci ha affidato; sì all’amore verso tutti i prossimi; sì alle prove e alle difficoltà che incontriamo…

(Fonte: https://www.fokolar-bewegung.ch/it/word-life/parola-di-vita-maggio-2018)

sabato 26 luglio 2025

26/07/2025: Il dialogo è fruttuoso.

26/07/2025: Il dialogo è fruttuoso.

Buon fine settimana.

«Il dialogo non è un esercizio mentale, né una gara, né trattative di alleanza. Il dialogo è un’esperienza. Un dialogo libero, rispettoso, fruttuoso, crea amicizia ».

www.cittanuova - 6 luglio 20212 . Il colloquio (e la vita) di atei e credenti nel Movimento dei focolari.Franz Kronreif.

venerdì 25 luglio 2025

25/07/2025: Evitare atteggiamenti di superiorità.

25/07/2025: Evitare atteggiamenti di superiorità.

Buona giornata.

[...] cercare di entrare il più profondamente possibile nell'animo dell'altro, fino a condividerne le sofferenze o gli interessi, anche quando a noi sembrano di poco conto, insignificanti, ma che costituiscono invece il tutto della sua vita. Farsi piccoli davanti ad ognuno, non perché noi, in qualche maniera, siamo in alto e l’altro in basso, ma perché il nostro io, se non è tenuto a bada, è come un pallone, sempre pronto a salire, a mettersi in posizione di superiorità nei confronti del nostro prossimo. Vivere l’altro, dunque, e non condurre una vita ripiegata su sé stessi, piena delle proprie preoccupazioni, delle proprie cose, delle proprie idee, di tutto ciò che si considera nostro. [...]

(Fonte: https://www.cittanuova.it/farsi-piccoli/?ms=001&se=013)

giovedì 24 luglio 2025

24/07/2025: Gratitudine.

24/07/2025: Gratitudine.

Buona giornata.

Dobbiamo diventare intransigenti sull'educazione alla gratitudine, alla riconoscenza: la dignità della persona e la giustizia sociale passano entrambe da qui. Se la vita famigliare trascura questo stile, anche la vita sociale lo perderà. La gratitudine, poi, per un credente, è nel cuore stesso della fede: un cristiano che non sa ringraziare è uno che ha dimenticato la lingua di Dio. Sentite bene: un cristiano che non sa ringraziare è uno che ha dimenticato la lingua di Dio. Ricordiamo la domanda di Gesù, quando guarì dieci lebbrosi e solo uno di loro tornò a ringraziare (cfr Lc 17,18). Una volta ho sentito dire da una persona anziana, molto saggia, molto buona, semplice, ma con quella saggezza della pietà, della vita: “La gratitudine è una pianta che cresce soltanto nella terra delle anime nobili”. Quella nobiltà dell’anima, quella grazia di Dio nell'anima ci spinge a dire grazie, alla gratitudine. È il fiore di un’anima nobile.

(Fonte: Papa Francesco - Udienza 13.05.2015)

mercoledì 23 luglio 2025

23/08/2025 Esplorare vie di dialogo.

23/08/2025 Esplorare vie di dialogo.

Buon fine settimana.

Papa Leone XIV, ricevendo in udienza il Corpo diplomatico accreditato alla Santa Sede, ha rilanciato l'appello di Bergoglio per fermare la cosa al riarmo, è possibile, ha detto,  "sradicare le premesse di ogni conflitto e di ogni distruttiva volontà di conquista”, ma questo “esige anche una sincera volontà di dialogo, animata dal desiderio di incontrarsi più che di scontrarsi”. In questa prospettiva è necessario, secondo Leone XIV, “ridare respiro alla diplomazia multilaterale e a quelle istituzioni internazionali che sono state volute e pensate anzitutto per porre rimedio alle contese che potessero insorgere in seno alla Comunità internazionale”.

vatican.va - Papa Leone XIV - 16.05.2025

23/07/2025: Testimoni di speranza.

23/07/2025: Testimoni di speranza.

Buona giornata.

Credo che il nostro contributo per l’anno giubilare sia quello di vivere e affrontare gli eventi della vita, soprattutto quelli più dolorosi, con la serenità che nasce dal credere che Gesù è sulla nostra barca. Molti enti, sfruttando i media lanciano messaggi negativi, invitano alla paura, alla violenza, alla lotta per la sopravvivenza. Noi, con la nostra carità e la fede dobbiamo farci portatori di un messaggio di speranza. Don Orione diceva che solo la carità salverà il mondo. Dio non ci abbandona e noi dobbiamo farlo capire a chi ci incontra.

Fonte: Papa Francesco nella giornata della vita consacrata - Essere testimoni di speranza con la carità

martedì 22 luglio 2025

22/07/2025: Intensificare la preghiera.

22/07/2025: Intensificare la preghiera.

Buona giornata.

Papa Francesco, annunciando all’Angelus l’Anno della Preghiera che precede il Giubileo 2025 ha così esortato i fedeli: «Vi chiedo di intensificare la preghiera per prepararci a vivere bene questo evento di grazia e sperimentarvi la forza della speranza di Dio. […] Un anno dedicato a riscoprire il grande valore e l’assoluto bisogno della preghiera nella vita personale, nella vita della Chiesa e del mondo»

(Angelus, 21 gennaio 2024)

lunedì 21 luglio 2025

21/07/2025: Fare il primo passo verso l’altro/a.

21/07/2025: Fare il primo passo verso l’altro/a.

Buona settimana.

E la speranza che ne viene dal condividere, «perché la famiglia è la cosa più importante e non dobbiamo avere paura di fare il primo passo: forse è difficile farlo, ma, se è fatto per amore, può cambiare tutto».

Maria (Emmaus) Voce - Loppiano 14 marzo 2017

domenica 20 luglio 2025

20/07/2025: L’amore non calcola!

20/07/2025: L’amore non calcola!

Buona domenica.

“Non è tanto quello che facciamo, ma quanto amore mettiamo nel farlo. Non è tanto quello che diamo, ma quando amore mettiamo nel dare. L'amore vero non misura, semplicemente dona.”

Madre Teresa

sabato 19 luglio 2025

19/07/2025: Porsi al servizio di ogni persona.

19/07/2025: Porsi al servizio di ogni persona.

Buon fine settimana.

[...] Proprio così, perché “il servizio che Gesù domanda non è un servizio ideale, non è un sentimento di servizio. Gesù parlava di un servizio concreto, con i muscoli, con le gambe, con la testa; bisogna proprio servire. [...]

Chiara Lubich - Payerne (Svizzera) 26 Settembre 1982

venerdì 18 luglio 2025

18/07/2025: Riscoprire il valore dell’altro/a.

18/07/2025: Riscoprire il valore dell’altro/a.

Buona giornata.

[...]. La Parola di vita potrà aiutarci a riscoprire il valore di ogni nostra azione: dai lavori di casa o dei campi e dell'officina, al disbrigo delle pratiche d'ufficio, ai compiti di scuola, come alle responsabilità in campo civile, politico e religioso. Tutto può trasformarsi in servizio attento e premuroso. L'amore ci darà occhi nuovi per intuire ciò di cui gli altri hanno bisogno e per venire loro incontro con creatività e generosità. Il frutto? I doni circoleranno, perché l'amore chiama amore. La gioia si moltiplicherà perché "c'è più gioia nel dare che nel ricevere"(Att 20,35)».

(Fonte: C. Lubich, Parola di Vita ottobre 2006, in  Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi (Opere di Chiara Lubich 5, Città Nuova, Roma, 2017) pp. 791-793)

giovedì 17 luglio 2025

17/07/2025: Spingersi verso i sofferenti.

17/07/2025: Spingersi verso i sofferenti.

Buona giornata.

Madre Teresa di Calcutta, attraverso le sue parole e le sue azioni, incoraggia a spingersi verso i sofferenti, abbracciando la loro sofferenza e offrendo amore e cura. Il suo impegno, ispirato alla fede, la spingeva a vedere in ogni persona bisognosa il volto di Cristo e a servirlo attraverso la cura e l'assistenza ai più poveri e malati.

www.qmram2.net

mercoledì 16 luglio 2025

16/07/2025: Donare la vita per Dio e i prossimi.

16/07/2025: Donare la vita per Dio e i prossimi.

Buona giornata, nel rinnovare il Patto.

Dare la vita.  Non basta per un cristiano essere buono, misericordioso, umile, mansueto, paziente... Egli deve avere per i fratelli la carità. Ma la carità - può obiettare qualcuno - non è forse essere buoni, misericordiosi, pazienti, saper perdonare? No: la carità ce l'ha insegnata Gesù. Essa ci fa morire per gli altri. Morire. Non solo essere pronti a morire. Ma proprio: morire. Morire spiritualmente, rinnegando noi stessi per "vivere gli altri". O anche morire fisicamente, se occorre. La carità infatti non è solo prontezza a dare la vita. È dare la vita.

www.focolare.org - Dare la vita. - Chiara Lubich

martedì 15 luglio 2025

15/07/2025: Coraggio nel superare i pregiudizi.

15/07/2025: Coraggio nel superare i pregiudizi.

Buona giornata.

“Un primo passo nella direzione dell’ascolto è liberare le nostre menti e i nostri cuori da pregiudizi e stereotipi”.  “Quando pensiamo di sapere già chi è l’altro e che cosa vuole, allora facciamo davvero fatica ad ascoltarlo sul serio”. “I rapporti tra le generazioni sono un terreno in cui pregiudizi e stereotipi attecchiscono con una facilità proverbiale, tanto che spesso nemmeno ce ne rendiamo conto”.

https://www.agensir.it/quotidiano/2018/10/3/papa-francesco-discorso-apertura-usciamo-da-pregiudizi-e-stereotipi-nel-rapporto-tra-le-generazioni/

lunedì 14 luglio 2025

14/07/2025: Perdere tempo per il prossimo.

14/07/2025: Perdere tempo per il prossimo.

Buona settimana.

[…] “Che cosa siamo chiamati a trovare all’inizio dell’anno? Sarebbe bello trovare tempo per qualcuno – afferma Papa Francesco – il tempo è la ricchezza che tutti abbiamo, ma di cui siamo gelosi, perché vogliamo usarlo solo per noi. Va chiesta la grazia di trovare tempo per Dio e per il prossimo: per chi è solo, per chi soffre, per chi ha bisogno di ascolto e cura. Se troveremo tempo da regalare, saremo stupiti e felici. Il mondo è gravemente inquinato dal dire male, nell'occupare il tempo a pensare male degli altri, della società, di sé stessi. Ma la maldicenza corrompe, fa degenerare tutto, mentre la benedizione rigenera, dà forza per ricominciare.” [...]

vatican.va - Papa Francesco - Omelia dell'inizio dell'anno 2021

domenica 13 luglio 2025

13/07/2025: Disponibili all’ascolto.

13/07/2025: Disponibili all’ascolto.

Buona domenica.

Nel libro di Bessero Belti, Il silenzio voce dell’anima, ci sono due passi significativi che sottolineano la disposizione interiore di chi ascolta: «È necessario, per esempio, prima di tutto, far tacere la fretta e prendersi il tempo per poter conoscere gli altri ed apprezzarli nella sua diversità culturale. Questa è la strada che porta anche l’altro all’ascolto, ed è quindi base e premessa per un dialogo fecondo sempre desiderosi di accoglierlo e fare loro del bene. Non è questione di tempo: si tratta di disposizione interiore».

(Fonte: www.cittanuova.it - Unità e carismi - L'attenzione all'altro - 2.4.2012 - Gennaro Cicchese)

sabato 12 luglio 2025

12/07/2025: Pronti/e ad amare.

12/07/2025: Pronti/e ad amare.

Buon fine settimana.

Se noi avremo il cuore di una madre o, più precisamente se ci proporremo di avere il cuore della Madre per eccellenza: Maria, saremo pronti ad amare gli altri in tutte la circostanze.[...]

(Fonte: L’Arte di amare - Chiara Lubich - Ed. Città Nuova)

venerdì 11 luglio 2025

11/07/2025: Saper mettersi in gioco per l’altro/a.

11/07/2025: Saper mettersi in gioco per l’altro/a.

Buona giornata.

Mettersi in gioco – Sono insegnante di matematica e vivo con la mia famiglia in una città del nord Italia. Qualche anno fa sono venuta a sapere che il Movimento dei Focolari da qualche tempo promuove il dialogo tra persone di convinzioni diverse, anche non religiose, e decido di partecipare. In questi incontri scopro, da parte di tutti, il desiderio di mettersi in gioco: una sfida a mantenere ciascuno la propria identità, con l’apertura e il rispetto verso quella dell’altro. Ci troviamo a condividere valori universali quali il bisogno di giustizia, di pace, di fraternità. Al tempo stesso ci accorgiamo però che già il linguaggio, usato per esprimere questi stessi valori, mette in luce soprattutto le differenze, creando a volte tensioni e malintesi e mettendo a dura prova la nostra capacità di comunicare. Ma tutto questo contribuisce a porre maggior attenzione nelle relazioni per arricchirci reciprocamente. (A.F. Italia)

www.focolare.org

giovedì 10 luglio 2025

10/07/2025: Imparare dagli altri.

10/07/2025: Imparare dagli altri.

Buona giornata.

Ho constatato che quelle volte che mi sono messo davanti al prossimo accogliendolo, ascoltandolo sinceramente e sospendendo ogni giudizio, facendo tacere pensieri del tipo: questo lo so già., sono stato arricchito. È stato per me una lezione di umiltà. scoprire  nel volto dell’altro un frammento di me, e nella sua esperienza comunicata qualcosa che ha illuminato il mio cammino verso la Santità. Perché anche chi si perde può mostrarci una via. E, in fondo, imparare dagli altri è anche un atto d’amore: significa riconoscere che non siamo isole, ma parte di una rete viva, in cui ogni incontro è una possibilità di crescita.
Una riflessione personale.

mercoledì 9 luglio 2025

09/07/2025: Guardare oltre noi stessi.

09/07/2025: Guardare oltre noi stessi.

Buona giornata.

Quando riusciamo a guardare oltre le imperfezioni e a riconoscere il valore intrinseco di ogni persona, ne incoraggiamo la crescita. .La pratica della pazienza e della compassione può aiutarci a gestire meglio i difetti degli altri e questo atteggiamento finisce per riflettersi su di noi, creando un ciclo positivo di accettazione e miglioramento continuo, sia per gli altri che per noi stessi.

Apolonio Carvalho Nascimento

martedì 8 luglio 2025

08/07/2025: “Toccare” le ferite delle persone.

08/07/2025: “Toccare” le ferite delle persone.

Buona giornata.

[…]  Se non incontro l’altro nel suo corpo, vedo soltanto una folla indistinta, categorie e classi di persone, senza più riuscire a “vedere” Giovanna, Ivan, Luca. “Incontro” soltanto un fantasma, anche quando è un bellissimo fantasma. Per riconoscerlo devo poter toccare con le mie mani le sue piaghe. Sta qui il significato immenso di una parola che diventa carne.[...]

La fraternità ha mani e piedi - 30.12.2017 - Luigi Bruni

lunedì 7 luglio 2025

07/07/2025: Farsi prossimi.

07/07/2025: Farsi prossimi.

Buona settimana.

[...] tutto dipende con quale “occhio” guardiamo le persone. Se vedo con l’occhio del cuore, che è l’occhio dell’Amore, non ci fermeremo alle apparenze, coglieremo invece la realtà più profonda che si cela in ogni essere umano. E dallo sguardo del cuore procede l’agire, la qualità della relazione, il farsi prossimi, vicini all’altro.

Cfr. Vicinanza, lo stile di Dio nella vita e nel pensiero di Chiara Lubich, A cura di Povilus J. e Ciccarelli L., Città Nuova Editrice, Roma, p. 5.

domenica 6 luglio 2025

06/07/2025: Perdonare i torti subiti.

06/07/2025: Perdonare i torti subiti.

Buona domenica.

Spesso le famiglie si sfasciano perché non ci si sa perdonare. Odi antichi mantengono la divisione tra parenti, tra gruppi sociali, tra popoli. A volte c’è addirittura chi insegna a non dimenticare i torti subiti, a coltivare sentimenti di vendetta... Ed un rancore sordo avvelena l’anima e corrode il cuore. Qualcuno pensa che il perdono sia una debolezza. No, è l’espressione di un coraggio estremo, è amore vero, il più autentico perché il più disinteressato. "Se amate quelli che vi amano, quale merito ne avete?" - dice Gesù - questo lo sanno fare tutti: "Voi amate i vostri nemici" (cf Mt 5,42-47). Anche a noi viene chiesto di avere, imparando da Lui, un amore di padre, un amore di madre, un amore di misericordia nei confronti di quanti incontriamo nella nostra giornata, specialmente di chi sbaglia.

(Chiara Lubich - Pubblicata in Città Nuova 2002/15-16, p.7)

sabato 5 luglio 2025

05/07/2025: Vedere nuove le persone con cui viviamo.

05/07/2025: Vedere nuove le persone con cui viviamo.

Buon fine settimana.

[…] l’amore è il valore assoluto che dà senso a tutto il resto, anche al culto, anche al sacrificio. Infatti il sacrificio più gradito a Dio è l’amore concreto verso il prossimo, che trova la sua espressione più alta nella misericordia.

Misericordia che aiuta a vedere sempre nuove le persone con le quali viviamo ogni giorno in famiglia, a scuola, al lavoro, senza ricordarci più dei loro difetti, degli sbagli; che ci fa non giudicare, ma perdonare i torti subiti. Anzi dimenticarli. [...]

(Fonte: www.focolare.org - Commento di Chiara Lubich alla Parola di Vita di Giugno 2002)

venerdì 4 luglio 2025

04/07/2025: L’amore dà senso a tutto.

04/07/2025: L’amore dà senso a tutto.

Buona giornata.

L’imitazione che Gesù ci chiede non consiste nel ripetere pedestremente il suo gesto, anche se dobbiamo averlo sempre dinanzi a noi come luminosissimo e impareggiabile esempio. Imitare Gesù significa comprendere che noi cristiani abbiamo senso se viviamo «per» gli altri, se concepiamo la nostra esistenza come un servizio ai fratelli, se impostiamo tutta la nostra vita su questa base.

(Fonte: Commento alla Parola di Vita di Aprile 2019: Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri. Letizia Grita Magri)

giovedì 3 luglio 2025

03/07/2025: Scoprire nella giornata l’amore del Padre.

03/07/2025: Scoprire nella giornata l’amore del Padre.

Buona giornata.

[…] La prima caratteristica che maggiormente contraddistingue l'amore di Dio Padre è la sua assoluta gratuità. Esso si contrappone radicalmente all'amore del mondo. Mentre quest'ultimo si basa sul ricambio e la simpatia (amare quelli che ci amano o che ci sono simpatici), l'amore del Padre celeste è del tutto disinteressato; si dona alle sue creature indipendentemente dalla risposta che può arrivare. E' un amore la cui natura è di prendere l'iniziativa comunicando tutto quello che possiede. Di conseguenza è un amore che costruisce e che trasforma. Il Padre celeste ci ama non già perché siamo buoni, spiritualmente belli e perciò meritevoli di attenzione e di benevolenza; ma, al contrario, amandoci crea in noi la bontà e la bellezza spirituale della grazia, facendoci diventare degli amici e dei figli suoi.[...]

(Fonte: Centro Chiara Lubich - Commento alla Parola di Vita del mese di Gennaio 1992: Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso» (Lc6,32).)

mercoledì 2 luglio 2025

02/07/2025: Capaci di vicinanza.

02/07/2025: Capaci di vicinanza.

Buona giornata.

[…]  è importante educare i figli, i nipoti a capire questa vicinanza nella malattia in famiglia - e lo diventano quando i momenti della malattia sono accompagnati dalla preghiera e dalla vicinanza affettuosa e premurosa dei familiari. Questa vicinanza cristiana, da famiglia a famiglia, è un vero tesoro per la parrocchia; un tesoro di sapienza, che aiuta le famiglie nei momenti difficili e fa capire il Regno di Dio meglio di tanti discorsi! Sono carezze di Dio.[...]

(Fonte: Papa Francesco - Udienza Generale - Mercoledì, 10 giugno 2015)

martedì 1 luglio 2025

01/07/2025: Lasciarsi “ferire” dalla compassione.

01/07/2025: Lasciarsi “ferire” dalla compassione.

Buona giornata.

L'espressione "lasciarsi 'ferire' dalla compassione" nella prospettiva di Chiara Lubich si riferisce all'accettazione della sofferenza altrui e alla discesa in essa con il cuore. Lasciarsi coinvolgere da esso, in modo da poter rispondere con amore e azioni concrete.

Chiara Lubich sottolinea: la compassione non è un sentimento passivo, ma un atto di amore attivo. Significa: Riconoscere il dolore altrui come una parte della mia propria umanità e provare a comprenderlo. Essere attenti alle esigenze e ai bisogni di chi soffre.

Agire concretamente per alleviare il dolore e rispondere con amore.

www.focolare.org

In evidenza

16/08/2025 Contare sull’aiuto di Dio.

16/08/2025  Contare sull’aiuto di Dio. Buon fine settimana. [...] sentirsi guardati e amati da Dio, è sapere che ogni nostra preghiera, ogni...