mercoledì 30 aprile 2025

30/04/2025 L’amore rende liberi.

30/04/2025 L’amore rende liberi.

Buona giornata.

È nel sentirsi amati che si acquisisce piena libertà. È nel sentirsi amati per ciò che si è, con le proprie caratteristiche che ci si sente liberi; poiché l’amore lascia liberi e l’amore rende liberi! Ha la capacità di liberare, di liberarci dalle paure, dalle insicurezze, dalle gabbie costruite o dentro cui, nelle relazioni sbagliate, ci siamo ritrovati ad essere. Tutto questo vale, anzi, si fonda nella relazione con Dio.

https://eucaristant.wordpress.com/2021/05/14/lamore-lascia-liberi-lamore-rende-liberi/

martedì 29 aprile 2025

29/04/2025 Ascoltare la voce interiore.

29/04/2025 Ascoltare la voce interiore.

Buona giornata.

Punta su quella voce che ti porta pace e dici di sentire nei ritiri, luogo privilegiato di ascolto, ma cerca di farlo anche nella vita quotidiana. Non guardare allora a quanto hai fatto più o meno volontariamente nel tuo cammino, ma mettiti ad amare concretamente. Per farlo, dovrai andare verso gli altri, uscire fuori da te, e questo ti aiuterà ad oscurare le mille voci e ad ascoltare quella più vera. L’amare è fatto di dare e ricevere, di ascolto e di essere ascoltati. È un cammino e una crescita che se riuscirai a condividere con altri sarà più facile, e accenderà in te la luce e la fiducia.

www.cittanuova.it - Grazie per l’ascolto - 9 Maggio 2008

lunedì 28 aprile 2025

28/04/2025 Puntare in alto!

28/04/2025 Puntare in alto!

Buon inizio di settimana.

Significa puntare verso l’alto la nostra vita. Cristo ha portato infatti sulla terra la vita del cielo e la sua Pasqua è l’inizio della nuova creazione, di una umanità nuova. Sarebbe questa la logica conseguenza di chi sceglie di vivere il Vangelo: una scelta che cambia totalmente la nostra mentalità, rovescia l’ordine, le finalità che il mondo ci propone, ci libera dai condizionamenti facendoci sperimentare un mutamento radicale.

Fonte: Città Nuova - Parola di Vita – Puntare verso l’alto - 29 Marzo 2023 di Patrizia Mazzola

domenica 27 aprile 2025

27/04/2025 Essere misericordiosi.

27/04/2025 Essere misericordiosi.

Buona domenica

«C’è un’esperienza di vita nel primo focolare che è stata un’applicazione di questo “amare per primi”. Ciò accadeva, ad esempio, quando ci si accorgeva dei difetti, delle imperfezioni degli altri e li si giudicava, per cui la corrente d’amore scambievole si raffreddava. Per reagire a questa situazione abbiamo pensato un giorno di stringere fra di noi un patto che abbiamo chiamato “patto di misericordia”. Si decise di vedere ogni mattina il prossimo che incontravamo – in focolare, a scuola, al lavoro, ecc. -, di vederlo nuovo, nuovissimo, non ricordandoci affatto dei suoi nei, dei suoi difetti, ma tutto coprendo con l’amore. Era avvicinare tutti con questa amnistia completa del nostro cuore, con questo perdono universale.

www.focolare.org - Un patto di misericordia - Gen 10, 2016 - Citazione di Chiara Lubich

sabato 26 aprile 2025

26/04/2025 Annunciatori di speranza.

26/04/2025 Annunciatori di speranza.

Buon fine settimana.

“Siate annunciatori e costruttori di speranza in un mondo segnato da molte disperazioni”.  il Signore risorto e asceso al Cielo ci doni la grazia di riscoprire la speranza – riscoprirela speranza! –, di annunciare la speranza, di costruire la speranza.

(ASCENSIONE DEL SIGNORE – CONSEGNA E LETTURA DELLA BOLLA DI INDIZIONE DEL GIUBILEO 2025 , OMELIA, Basilica di San Pietro Giovedì, 9 maggio 2024)

venerdì 25 aprile 2025

25/04/2025 Essere strumento d’amore e di gioia.

25/04/2025 Essere strumento d’amore e di gioia.

Buona giornata.

Maria, che ha donato a Gesù tutta la sua vita, ci insegni a fare di ogni cosa uno strumento d’amore.

vatican.va - Papa Francesco - Angelus - Piazza San Pietro - Domenica, 4 agosto 2024

giovedì 24 aprile 2025

24/04/2025 Portare la pace.

24/04/2025 Portare la pace.

Buona giornata.

"Oggi il mondo è caratterizzato da tensioni: fra sud e nord; nel Medio Oriente, nell'Africa; da guerre, minacce di nuovi conflitti. E' così. Eppure, nonostante tutto, oggi, paradossalmente, sembra che il mondo tenda all'unità e quindi alla pace: è un segno dei tempi. Come si potrebbe pensare la pace e l'unità del mondo senza la visione di tutta l'umanità come una sola famiglia? E come vederla tale senza la presenza di un Padre per tutti? Aprire il cuore a Dio Padre, che non abbandona certo i figli al loro destino, ma li vuole accompagnare, custodire, aiutare. Egli non lascia alla sola iniziativa degli uomini il rinnovamento della società ma se ne prende cura. Non è uno scherzo impegnarsi a portare la pace! Occorre coraggio, occorre saper patire. Oggi uomini e donne di tutto il mondo, lentamente ma decisamente stanno tentando di essere germi di un popolo nuovo, di un mondo di pace, più solidale soprattutto verso i più piccoli e i più poveri. Che Dio Padre voglia fecondare questi nostri sforzi, con quelli di quanti sono impegnati all'eccelso fine della Pace". www.centroiginogiordani.org - Chiara Lubich

mercoledì 23 aprile 2025

23/04/2025 Infondere speranza.

23/04/2025 Infondere speranza.

Buona giornata.

Quando il mondo con la sua superficialità ci toglie il respiro e la vita con i suoi pesi e le sue prove prende il sopravvento, ci prende la voglia di mollare. E' lì che nasce la speranza in Colui nel quale "si può sperare contro ogni speranza." E se un mondo, come quello politico o sociale, incallito da passioni, da carrierismi, svilito di ideali, di giustizia e di speranza, ci circonda, non sentiamoci soffocare. Dobbiamo confidare e non abbandonare soprattutto il nostro posto e il nostro impegno: con Uno che ha vinto sulla morte si può sperare contro ogni speranza.

(Da: ScrSp/1, pp. 150-151)

martedì 22 aprile 2025

22/04/2025 Testimoniare l’amore.

22/04/2025 Testimoniare l’amore.

Buona giornata.

Come testimoniare l'Amore?  Vivendo la vita nuova che egli ha portato sulla terra, l’amore, e mostrandone i frutti. Debbo seguire lo Spirito Santo che, ogniqualvolta incontro un fratello o una sorella, mi fa pronta a “farmi uno” con lui o con lei, a servirli alla perfezione; che mi dà la forza di amarli se in qualche modo nemici; che mi arricchisce il cuore di misericordia per saper perdonare e poter capire le loro necessità; che mi fa zelante nel comunicare, quando è l’ora, le cose più belle del mio animo… Attraverso il mio amore è l’amore di Gesù che si rivela e si trasmette.

(Chiara Lubich, in Parole di Vita, Città Nuova, 2017, pag. 691/2)

lunedì 21 aprile 2025

21/04/2025 Comunicare la dolcezza di Dio.

21/04/2025 Comunicare la dolcezza di Dio.

Buon inizio di settimana.

[...] «abbiamo ormai dimenticato la capacità di parlare con dolcezza, il nostro parlato è sgridarci. O sparlare degli altri … non c’è dolcezza. La dolcezza, invece, ha un nocciolo che è la capacità di sopportare gli uni gli altri: “Sopportandovi a vicenda”, dice Paolo. Bisogna avere pazienza, sopportare i difetti degli altri, le cose che non piacciono: Primo: umiltà; secondo: dolcezza, con questo sopportarsi a vicenda; e terzo: magnanimità: cuore grande, cuore largo che ha capacità per tutti e non condanna, non si rimpiccolisce nelle piccolezze, “che ha detto questo”, “che ho sentito questo”, “che…”: no: largo il cuore, c’è posto per tutti».

Famiglia Cristiana - Papa Francesco - 21 ottobre 2016

domenica 20 aprile 2025

20/04/2025 Gioia piena!

20/04/2025 Gioia piena!

Buona Pasqua!!! È risorto!

[…] La gioia sarà piena: Basta inabissarci nel momento che passa ed adempiere in quell’attimo la volontà di Dio[...]

(Fonte: Commento alla Parola di Vita: Non ciò che io voglio, ma ciò che vuoi tu - Centro Chiara Lubich)



sabato 19 aprile 2025

19/04/2025 Fare silenzio davanti al prossimo.

19/04/2025 Fare silenzio davanti al prossimo.

Buon Sabato Santo.

[...] ci sono due passi significativi che sottolineano la disposizione interiore di chi ascolta: «È necessario, per esempio, prima di tutto, far tacere la fretta che ci spinge a non interessarci del prossimo col pretesto del nostro molto da fare. Se ricorriamo a questo pretesto, è segno che in noi manca la condizione fondamentale dell’ascolto, che è quella di essere sempre disponibili verso gli altri, sempre desiderosi di accoglierli e fare loro del bene. Non è questione di tempo: si tratta di disposizione interiore».

Bessero Belti - Il silenzio voce dell’anima.

venerdì 18 aprile 2025

18/04/2025 Accogliere tutti.

18/04/2025 Accogliere tutti.

Buon Venerdì Santo.

Rispettare, accogliere, ascoltare, comprendere, accettare, e ancora, incoraggiare, perdonare, avere fiducia… quanti sono i modi attraverso i quali esprimiamo concretamente l’amore al nostro coniuge o innamorato, ai nostri figli e genitori, ai nostri amici? Certamente tanti e diversi, ognuno capace di dare un timbro particolare a questo sentimento e indispensabile perché il nostro amore sia vero e speciale.

www.cittanuova.it -  36 parole per dire l'amore - Charles Prince

giovedì 17 aprile 2025

17/04/2025 Compiere gesti di servizio.

17/04/2025 Compiere gesti di servizio.

Buon Giovedì Santo.

I gesti di servizio coinvolgono quelle azioni concrete come il lasciare la stanza in ordine, caricare la lavastovoglie, sparecchiare, aggiustare il cancello, preparare la cena, lasciare uno spazio di relax, lontano dalle questioni da risolvere, al rientro da lavoro... attraverso i quali l’altro si sente amato.

Il linguaggio dell'amore

mercoledì 16 aprile 2025

16/04/2025 Abitare le difficoltà.

16/04/2025 Abitare le difficoltà.

Buona giornata.

Un esperienza di ragazzi tra i 13 e 17 anni. "Abbiamo provato a dare un nome ad alcune situazioni in cui riconoscere un aspetto di questa sofferenza: “Non ho”, “Non posso”, “Mi manca”, “Sono deluso”, “Mi sento tradito”, “Sto male per…”, “Sono triste per…” e altro ancora.

Ognuno dei ragazzi ne sceglie uno e prova a confrontarlo con la propria vita in qualche minuto di silenzio. Ritagliarsi quello spazio, dopo aver accettato la sfida di lasciare per un’ora lo smartphone dentro un cesto, è già un miracolo. Il secondo miracolo è riuscire a condividere con gli altri qualcosa di sé. «Ho scelto “non posso”». «Non posso giocare alla play, perché devo studiare… ma in realtà mi sono accorto di tutte le cose che posso fare, e mi è venuto da ringraziare per quanto sono fortunato». Un altro sceglie “ho paura”: «Di quello che la gente pensa di me, ho paura di sbagliare, di parlare, di cosa diranno gli altri, e per questo sono sempre insicuro su cosa dire e cosa fare». «La maggior parte dei ragazzi della mia età – spiega una ragazza con la sua abituale saggezza – pensa che il mondo ce l’abbia con loro: Perché? Con questo senso di dolore condiviso abbiamo deciso di bruciare i bigliettini. «Ciascuno da solo non prendeva fuoco, solo insieme hanno ravvivato la fiamma. Una cosa simbolica che però ci ha dato tanta luce».

Fonte: Città Nuova - Il dolore? Non da soli - 31 Gennaio 2017 di Maria Chiara De Lorenzo

martedì 15 aprile 2025

15/04/2025 Aprirsi all’Amore.

 15/04/2025 Aprirsi all’Amore.

Buona giornata.

[…] per dimostrare l’amore che proviamo per Dio, dobbiamo prima mostrare amore per il prossimo, aprire il nostro cuore agli altri.

www.vatican.va - Papa Francesco - Angelus 25 ottobre, comandamento più importante, essere buoni cristiani

lunedì 14 aprile 2025

14/04/2025 Essere miti.

14/04/2025 Essere miti.

Buona settimana Santa.

Mite, cioè senza potere. Chiara e i suoi non hanno mirato e non mirano a occupare poltrone, a brigare mandati, a chiedere privilegi. Quali slogan possono essere più miti dei suoi: Ama il partito altrui come il tuo, ama la Chiesa altrui come la tua, ama il movimento altrui come il tuo? Il che non significa minimamente abdicare alla propria identità, cedere a sincretismi e irenismi. Mite, cioè disarmata, armata solo dell’amore.

www.cittanuova.it - Michele Zanzucchi - Chiara mite e forte - 24 Aprile 2008

domenica 13 aprile 2025

13/04/2025 Accompagnare il dolore degli altri.

13/04/2025 Accompagnare il dolore degli altri.

Buona domenica

Accompagnare è esserci, sostare accanto, con la capacità di accogliere i silenzi senza il bisogno di riempirli. Accogliere parole ed emozioni facendole risuonare dentro di te e, a volte, dandoti anche il permesso di lasciar scorrere una lacrima, meraviglioso segno di umanità condivisa. Accompagnare è accogliere i tempi del dolore che per ciascuno sono diversi. Il dolore avrà bisogno di essere attraversato e poi trasformato prima che sedimenti nel cuore della persona lasciando la sua traccia.

https://letiziaespanoli.com/accompagnare-ad-accogliere-il-dolore/

sabato 12 aprile 2025

12/04/2025 Nelle crisi può nascere una cosa nuova.

12/04/2025 Nelle crisi può nascere una cosa nuova.

Buon fine settimana.

«Ogni crisi è una chiamata a nuova maturità», ha detto il Papa. E ha aggiunto che la crisi «è un tempo dello Spirito, che suscita l’esigenza di operare un aggiornamento, senza scoraggiarsi davanti alla complessità umana e alle sue contraddizioni». Io lo tradurrei in tre passi: innanzitutto riconoscere una crisi come tale, accogliendola senza spaventarsi. Poi aprire gli occhi, le orecchie e soprattutto i sensi dell’anima per cogliere la voce delle Spirito Santo che parla attraverso la crisi. E infine avere la pazienza di non volerla superare troppo presto per uscirne fuori più umili e più umani nel vero senso della parola!

www.avvenire.it - La presidente dei Focolari Margaret Karram: "Dalla crisi usciamo più umili e più umani" - di Riccardo Maccioni sabato 10 aprile 2021

venerdì 11 aprile 2025

11/04/2025 Andare oltre i pregiudizi.

11/04/2025 Andare oltre i pregiudizi.

Buona giornata.

[…] "In nome di Cristo", significa "al suo posto". Facendo le sue veci, vivendo con lui e come lui, amiamoci come lui ci ha amati, senza chiusure e pregiudizi, ma aperti a cogliere e apprezzare i valori positivi del nostro prossimo, pronti a dare la vita gli uni per gli altri. Questo è il comando per eccellenza di Gesù, il distintivo dei cristiani, valido ancora oggi come ai tempi dei primi seguaci di Cristo.
Vivere questa parola significa divenire dei riconciliatori.[...]

(Fonte: Centro Chiara Lubich -Chiara Lubich - Commento alla Parola di Vita di Gennaio 1997)

giovedì 10 aprile 2025

10/04/2025 Riconoscere la dignità dei prossimi.

10/04/2025 Riconoscere la dignità dei prossimi.

Buona giornata.

[...] Se ognuno di noi [...] amerà quanti lo circondano come farebbe Gesù, da ognuno di noi partirà la scintilla della rivoluzione cristiana, la quale consiste nel costringere con l’amore gli uomini a riconoscersi fratelli e trattarsi come tali.
Allora cambieranno tante cose. La mia famiglia sarà l’umanità, come disse Gesù: “Mia madre e i miei fratelli sono quelli che ascoltano la Parola di Dio”. E passando per le strade del mondo, ci accorgeremo che gli uomini non solo sono uomini, ma figli di Dio.
Tutti uno!

www.focolare.org - Tutti uno - Chiara Lubich

mercoledì 9 aprile 2025

09/04/2025 Accoglienza senza riserve.

09/04/2025 Accoglienza senza riserve.

Buona giornata.

La prossimità è dinamica. Chiede un’apertura completa, cioè accogliere le persone senza riserve; entrare nel loro modo di vedere le cose. Non siamo fatti in serie! Ognuno di noi è unico, con un carattere, una mentalità, una cultura, una vita e una storia diversi. Riconoscere e rispettare questo chiede di uscire dai nostri schemi mentali e personali.

Intervista di Margaret Karram per la rivista Neue Stadt - www.movimento-focolari.ch/news

martedì 8 aprile 2025

08/04/2025 Fare il primo passo verso l’altro/a.

08/04/2025 Fare il primo passo verso l’altro/a.

Buona giornata.

Un altro passo dell'arte di amare, forse il più impegnativo di tutti, che mette alla prova la sua autenticità e la sua purezza, domanda di amare per primi, prendendo sempre l'iniziativa, senza aspettare che l'altro faccia il primo passo. Questo modo di amare ci espone in prima persona, ma, se vogliamo amare a immagine di Dio, e sviluppare questa capacità di amore che Dio ha messo nei nostri cuori, dobbiamo fare come Lui, che non ha aspettato di essere amato da noi, ma ci ha dimostrato da sempre e in mille modi che Egli ci ama per primo, qualunque sia la nostra risposta. Siamo stati creati in dono gli uni per gli altri e realizziamo questo nostro essere impegnandoci per i nostri fratelli e sorelle con quell'amore che viene prima di ogni gesto di amore dell'altro.

www.focolare.org - Arte di amare - Chiara Lubich

lunedì 7 aprile 2025

07/04/2025 Essere disponibili.

07/04/2025 Essere disponibili.

Buon inizio di settimana.

“Eccomi è essere disponibili al Signore, è la cura per l’egoismo, l’antidoto a una vita insoddisfatta, a cui manca sempre qualcosa”

Papa Francesco - Angelus del 08 dicembre 2018

domenica 6 aprile 2025

06/04/2025 Donare momenti di gioia a chi è vicino.

06/04/2025 Donare momenti di gioia a chi è vicino.

Buona domenica

[...] il significato del dono è importante e va accompagnato nel fare l’esperienza di donare in prima persona. Donare non vuol dire gettare un gioco che non mi piace più per darlo a un bimbo povero. Donare vuol dire perdere qualcosa di materiale, a cui sono legato, e ricevere in cambio la gioia di vedere l’altro felice. Il dono in questo modo ha un potenziale creativo. La parte di me che è capace di perdere, di rinunciare al legame con quell’oggetto, donando, crea qualcosa di nuovo, crea un legame che non è più con un oggetto privo di vita, ma con una persona che prova emozioni, che vive. Questo vuol dire donare, rinunciare davvero a qualcosa per creare qualcosa di più grande, un legame con l’altro che dura nel tempo e che da nutrimento reciproco. Anche noi adulti così potremo sperimentare la vera dimensione del dono che rende liberi, che non è aprire il portafoglio, ma aprire il cuore.

Fonte: Città Nuova - I bambini alla scoperta del dono - 12 Dicembre 2018 di Chiara Spatola

sabato 5 aprile 2025

05/04/2025 Promuovere il dialogo con chi è diverso da me.

 05/04/2025 Promuovere il dialogo con chi è diverso da me.

Buon fine settimana.

[…] Sogno un dialogo d'amore sempre più intenso fra le Chiese [...] Sogno l'approfondirsi d'un dialogo vivo e attivo fra le persone delle più varie religioni legate fra loro dall'amore[...] Sogno un avvicinamento e arricchimento reciproco fra te varie culture nel mondo [...] Sogno rapporti evangelici non solo fra singoli, ma fra gruppi, movimenti, associazioni religiose e laiche; fra i popoli, fra gli Stati, sicché si trovi logico amare la patria altrui come la propria. È logico il tendere a una comunione di beni universale: almeno come punto d'arrivo. [..]

Sogno perciò già un anticipo di cieli nuovi e terre nuove come è possibile qui in terra. Sogno molto, ma abbiamo un millennio per vederlo realizzato».

Chiara Lubich, Ho un sogno, in «Città Nuova» 1 (2000) pp. 8-9.

venerdì 4 aprile 2025

04/04/2025 Guardare al futuro con speranza.

04/04/2025 Guardare al futuro con speranza.

Buona giornata.

Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante.

Lettera del Santo Padre Francesco a S.E. Mons. Fisichella per il Giubileo 2025

giovedì 3 aprile 2025

03/04/2025 Uscire dai propri schemi.

03/04/2025 Uscire dai propri schemi.

Buona giornata.

Ma per farsi uno, occorre anche esercitare la capacità di ascolto, una capacità che va oltre il semplice udire. Ascoltare significa cercare di percepire non solo le parole, ma anche i pensieri, lo stato d'animo, il significato personale e più nascosto del messaggio che ci viene trasmesso. Richiede di staccarsi dai propri interessi, dai propri schemi di pensiero e di vita, per introdursi gradatamente e con rispetto nel mondo dell'altro.

Spiritualità e salute - L’ascolto - Scritto da Flavia Caretta  Pubblicato: 20 Marzo 2012

mercoledì 2 aprile 2025

02/04/2025 Vivere l’attimo presente.

02/04/2025 Vivere l’attimo presente.

Buona giornata.

È vivendo il presente che si possono adempiere bene tutti i nostri doveri.
È vivendo il presente che le croci diventano sopportabili.
È vivendo il presente che si possono cogliere le ispirazioni di Dio, gli impulsi della sua grazia che arrivano nel presente.
È vivendo il presente che possiamo costruire con frutto la nostra santità. Diceva Francesco di Sales: «Ogni attimo viene carico di un ordine e va a sprofondarsi nell'eternità per fissarne ciò che ne abbiamo fatto».
Viviamo, dunque, il presente! Alla perfezione! Ci troveremo alla sera di ogni giorno ed alla sera della vita carichi di opere buone compiute e di 'atti d'amore offerti.

www.cittanuova.it - Ogni momento è un dono - Chiara Lubich

martedì 1 aprile 2025

01/04/2025 Fidarsi di Dio.

 01/04/2025 Fidarsi di Dio.

Buona giornata.

[…] È molto facile che ci facciamo assalire dal dubbio: «Ma è proprio vero che Dio mi ama?». E invece no: non dobbiamo dubitare. Dobbiamo abbandonarci fiduciosamente, senza alcuna riserva, all’amore del Padre. Dobbiamo superare il buio e il vuoto che possiamo provare abbracciando bene la croce. E buttarci poi ad amare Dio compiendo la sua volontà e ad amare il prossimo. Se così faremo, sperimenteremo assieme a Gesù la forza e la gioia della risurrezione. Toccheremo con mano quanto sia vero che, per chi crede e si abbandona al suo amore, tutto si trasforma: il negativo diventa positivo; la morte diventa sorgente di vita e dalle tenebre vedremo spuntare una meravigliosa luce».[...]

Fonte: Città Nuova - Fiducia in Dio nei momenti di prova - 30 Luglio 2020 di Letizia Grita Magri

In evidenza

13/08/2025 Aprire gli orizzonti del cuore.

13/08/2025  Aprire gli orizzonti del cuore. Buona giornata. Come cristiani, per il battesimo, siamo già in rapporto intimo con Gesù: è Lui i...