lunedì 30 settembre 2024

30/09/2024: Mettere in pratica l’amore.

30/09/2024: Mettere in pratica l’amore.

Buon lunedì.

C’è un punto dell’arte di amare, che insegna come mettere in pratica il vero amore agli altri. È una formula semplice, di due sole parole: farsi uno. Farsi uno con gli altri significa far propri i loro pesi, i loro pensieri, condividere le loro sofferenze, le loro gioie. [...] Di fronte ad ogni prossimo dobbiamo saper dimenticare (anche per pochi attimi, se il dovere ci chiama ad altro) tutto quanto facciamo di bello e di grande e di utile ed esser pronti a farci uno con lui del tutto, a farci uno con la misura del saper morire per l’altro. Questa è vita cristiana. [...]

(Fonte: Chiara Lubich- L'arte di amare - Città Nuova)


domenica 29 settembre 2024

29/09/2024: Esprimere gratitudine.

29/09/2024: Esprimere gratitudine.

Buona domenica.

C'è chi semina, c'è chi coltiva, e c'è chi raccoglie. E se viviamo l'amore reciproco, tutto sarà di tutti. Pertanto, dovremmo esprimere gratitudine ad ogni persona che incontriamo per il dono che rappresenta per noi. Ogni prossimo che incontriamo rappresenta un'opportunità per farci vivere l'amore, per farci seminare pace nel suo cuore. In un certo senso, lui è un dono per noi perché ci dà la possibilità di amare, di praticare il bene, di coltivare l'amore nei nostri cuori. Un fratello che ci fa un'offesa, che ci ferisce, apre davanti a noi l'orizzonte del perdono e della misericordia, che è la vittoria del bene sul male. In questo caso, possiamo essere riconoscenti a Dio perché Egli ci aiuta a vincere il male dentro di noi. Questo fratello sarà toccato dal nostro amore e nel tempo di Dio comprenderà la ragione della nostra gratitudine. Avvicinare ogni prossimo con riconoscenza è imparare a non sprecare un solo minuto del grande dono che è la vita.

(Fonte: Apolonio Carvalho Nascimento)

venerdì 27 settembre 2024

27/09/2024: Essere distaccati dagli interessi personali.

27/09/2024: Essere distaccati dagli interessi personali.

Buona giornata.

[…] Per vivere l’amore in questa dimensione, senza chiudersi nelle proprie preoccupazioni, nei propri interessi, nel proprio mondo, c’è un segreto: rafforzare l’unione con Dio, il rapporto con Colui che è la fonte stessa dell’Amore. Si dice infatti che la chioma di un albero corrisponda spesso al diametro delle sue radici. Così succederà anche a noi: se faremo crescere in profondità, giorno per giorno, il nostro rapporto con Dio, crescerà in noi anche il desiderio di condividere la gioia e portare i pesi di quanti ci stanno accanto; il nostro cuore si aprirà e diventerà sempre più capace di contenere quanto il fratello che ci sta vicino vive nel momento presente. A sua volta, l’amore al fratello ci farà entrare ancor di più nell’intimità con Dio.[...]

(Fonte: Commento alla Parola di Vita: “Rallegratevi con quelli che sono nella gioia; piangete con quelli che sono nel pianto” (Rom 12,15) - Novembre 2019 -Letizia Magri)

giovedì 26 settembre 2024

26/09/2024: Fiducia nell’altro, nell’altra.

26/09/2024: Fiducia nell’altro, nell’altra.

Buona giornata.

[…] «Si tratta di avere fiducia assoluta nell’altro, nel fratello: l’altro vuole quello che io voglio, cioè l’unità. Quel che ognuno fa non lo fa per farsi ammirare, farsi valere o primeggiare. Lo fa per l’unità. Ognuno lavora in modo diverso ma, diversamente da me, lavora anch’egli per l’unità. Affidarsi a Dio e fidarsi dell’altro è quindi imperativo. Vuol dire credere che Dio sta lavorando: non gli servono persone perfette, ma quelle persone di cui lui ha bisogno». [...]

(Fonte: www.focolare.org - Una culura della fiducia - 24.03.2012 - Maria (Emmaus) Voce)

mercoledì 25 settembre 2024

25/09/2024: Coraggio nell’amare.

25/09/2024: Coraggio nell’amare.

Buona giornata.

[…] Se proverai a vivere di amore, t'accorgerai che su questa terra conviene far la tua parte. L'altra non sai mai se arriva, e non è necessario che arrivi. A volte resterai deluso, ma mai perderai il coraggio se ti convinci che nell'amore quel che vale è amare. E amare Gesù nel fratello, Gesù che sempre ti ritorna, magari per altre strade.[...]

(Fonte: Chiara Lubich - Quel che vale è amare - Scritti spirituali, Volume 1 - pag. 48)

martedì 24 settembre 2024

24/09/2024: Amore gratuito.

24/09/2024: Amore gratuito.

Buona giornata.

[…] La prima caratteristica che maggiormente contraddistingue l'amore di Dio Padre è la sua assoluta gratuità. Esso si contrappone radicalmente all'amore del mondo. Mentre quest'ultimo si basa sul ricambio e la simpatia (amare quelli che ci amano o che ci sono simpatici), l'amore del Padre celeste è del tutto disinteressato; si dona alle sue creature indipendentemente dalla risposta che può arrivare. E' un amore la cui natura è di prendere l'iniziativa comunicando tutto quello che possiede. Di conseguenza è un amore che costruisce e che trasforma. Il Padre celeste ci ama non già perché siamo buoni, spiritualmente belli e perciò meritevoli di attenzione e di benevolenza; ma, al contrario, amandoci crea in noi la bontà e la bellezza spirituale della grazia, facendoci diventare degli amici e dei figli suoi.[...]

(Fonte: Centro Chiara Lubich - Commento alla Parola di Vita del mese di Gennaio 1992: Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso» (Lc6,32).)

lunedì 23 settembre 2024

23/09/2024: Liberarsi dalla prigione della paura.

23/09/2024: Liberarsi dalla prigione della paura.

Buon inizio di settimana.

[…] Se vogliamo essere capaci di far fronte alla paura, dobbiamo rinforzare la nostra unione con Dio. Solo lui può vincere in noi il male, l’odio e la paura. Solo l’amore è onnipotente.

(Fonte: www.cittanuova.it- Michel Vandeleene -L'Amore scaccia il timore)

domenica 22 settembre 2024

22/09/2024: Avere a cuore il bene comune.

22/09/2024: Avere a cuore il bene comune.

Buona domenica.

[…] il bene comune include invece la responsabilità non solo nei riguardi dei nostri vicini ma anche verso i lontani, a partire dai soggetti più deboli; chiede di pensare ai nostri contemporanei ma anche alle generazioni future.[…]

(Fonte: www.cittanuova.it - Puntare al bene comune - 21 Maggio 2010 - Marco Fatuzzo)

sabato 21 settembre 2024

21/09/2024: Fare di ogni ostacolo una opportunità.

21/09/2024: Fare di ogni ostacolo una opportunità.

Buon fine settimana.

[…] amare per primi è vissuto insieme da due o più persone si ha l’amore vicendevole, un amore cioè capace di far sì che i rapporti tra le persone siano tali da superare ogni difficoltà, ogni ostacolo […] guardando a Lui, Gesù abbandonato, che riusciamo a superare ogni difficoltà e a costruire rapporti di reciprocità, di unità gli uni con gli altri. […]

(Fonte: Messaggio di Chiara Lubich per il Congresso: “Comunicazione e Relazionalità in Medicina” - 17 febbraio 2005)

venerdì 20 settembre 2024

20/09/2024: Lasciarsi trasformare dall’amore.

20/09/2024: Lasciarsi trasformare dall’amore.

Buona giornata.

[…]  Gesù stesso ce lo insegna, se lo attiriamo a noi e tra noi col nostro reciproco amore. Sarà Lui a suggerirci le parole per avvicinare le persone, ad indicarci le strade, ad aprirci i varchi per entrare nel cuore dei fratelli, per testimoniarlo ovunque ci troviamo, anche negli ambienti più difficili e nelle situazioni più intricate. Vedremo il mondo, quella piccola parte di mondo dove viviamo, trasformarsi, convertirsi alla concordia, alla comprensione, alla pace.

www.focolare.org - Commento alla Parola di Vtia di febbraio 2008: “Chi osserverà [questi precetti] e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli” - Chiara Lubich

giovedì 19 settembre 2024

19/09/2024: Stimarsi.

19/09/2024: Stimarsi.

Buona giornata.

[…] La ferma convinzione di Chiara è che Gesù “risolve tutti i problemi. Lo fa Gesù-noi; Gesù-io; Gesù-tu … Gesù è la personalità vera, più profonda, di ognuno … E’ come altro Cristo, membro del suo corpo mistico, che ogni uomo porta un contributo suo tipico in tutti i campi: nella scienza, nell’arte, nella politica” (p. 257) e, possiamo aggiungere, nell’economia. Egli fa nuove tutte le cose. Fa nuove anche le aziende, in quanto porta le persone “non solo a comprendersi e stimarsi a vicenda, a far proprie le fatiche e i problemi altrui, ma anche a trovare insieme nuove forme di organizzazione del lavoro, di partecipazione e di gestione”. [...]

(Fonte: www.vatican.va - Omelia del cardinale Ennio Antonelli, Presidente del pontificio consiglio per la famiglia)

mercoledì 18 settembre 2024

18/09/2024: Un piccolo gesto d’amore cambia la vita.

18/09/2024: Un piccolo gesto d’amore cambia la vita.

Buona giornata.

Non conta se possiamo dare molto o poco. L’importante è il come doniamo, quanto amore mettiamo anche in un piccolo gesto di attenzione verso l’altro. A volte basta offrirgli un bicchiere d’acqua, un bicchiere d’acqua fresca, come precisa il Vangelo di Matteo, un’offerta particolarmente gradita e necessaria in un Paese caldo e riarso come la Palestina. Un bicchiere d’acqua, appunto, gesto semplice e grande agli occhi di Dio se compiuto nel suo nome, ossia per amore.

Fonte: Città Nuova - Dare per essere amore - 24 SETTEMBRE 2006 di Chiara Lubich

martedì 17 settembre 2024

17/09/2024: Prendersi cura di chi ha bisogno.

17/09/2024: Prendersi cura di chi ha bisogno.

Buona giornata.

Amare  quindi, amare sempre, ossia prendersi cura  del prossimo, condividere le gioie, i dolori,  uscire da noi stessi per costruire rapporti nuovi, fatti di rispetto reciproco,  di comunione fraterna , di aiuto disinteressato, di collaborazione, di ricerca comune. Un’esperienza straordinaria che può dare un senso ai nostri giorni,  che dilata i nostri sentimenti più belli, e risponde ad un bisogno profondo che appartiene a tutti noi, e mette in circolo quel “bene relazionale” che dà sapore sia alla vita individuale che alla vita sociale nella quale siamo immersi.

www.focolare.org - IDEA DEL MESE – Gennaio 2024 - Essere concreti nell’amore

lunedì 16 settembre 2024

16/09/2024: Mettersi al servizio.

16/09/2024: Mettersi al servizio.

Buon lunedì.

[…] La protezione della casa comune è un servizio al bene comune particolarmente attuale, che possiamo condividere con tante persone nel mondo, ed è da anni un tema forte per la comune testimonianza cristiana.  Proprio perché cittadini del regno di Cristo, i cristiani sono fortemente motivati per mettersi a servizio di tutti e per contribuire alla costruzione della città terrena nella giustizia e nell’amore. [...]

www.focolare.org - Commento di Chiara Lubich alla Parola di vita del mese di settembre 2005 - Letizia Grita Magri

domenica 15 settembre 2024

15/09/2024: Guardarsi attorno e aiutare.

15/09/2024: Guardarsi attorno e aiutare.

Buona domenica.

E’ l’amore che, alla fine, vince perché è più forte di ogni cosa. Proviamo a vivere così in questo mese, per essere lievito di una nuova  cultura di pace e giustizia. Vedremo rinascere in noi e attorno a noi una nuova umanità.

Citazione di Chiara Lubich Vi do la mia pace

sabato 14 settembre 2024

14/09/2024: Rinnovare il tessuto sociale in cui siamo immersi.

14/09/2024: Rinnovare il tessuto sociale in cui siamo immersi.

Buon weekend.

«Incarniamo la Parola, facciamola nostra, sperimentiamo quale potenza di vita sprigiona, se vissuta, in noi e attorno a noi. Innamoriamoci del Vangelo fino al punto da lasciarci trasformare in esso e traboccarlo sugli altri. […] Non saremo più noi a vivere, Cristo si formerà in noi. Toccheremo con mano la libertà da noi stessi, dai nostri limiti, dalle nostre schiavitù, non solo, ma vedremo esplodere la rivoluzione d’amore che Gesù, libero di vivere in noi, provocherà nel tessuto sociale in cui siamo immersi»

C. Lubich, Parola di Vita settembre 2006, in eadem, Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi (Opere di Chiara Lubich 5; Città Nuova, Roma 2017), p.790.

venerdì 13 settembre 2024

13/09/2024: Far sentire l’amore.

13/09/2024: Far sentire l’amore.

Buona giornata.

Se noi non arriviamo a sentire, a capire la tenerezza dell’amore di Dio in Gesù per ognuno di noi, mai, mai potremo capire cosa è l’amore di Cristo.

(Fonte: www.vaticannews.va - Papa Francesco -31.12.2019 Omelia a Santa Marta)

giovedì 12 settembre 2024

12/09/2024: Rispettare la natura.

12/09/2024: Rispettare la natura.

Buona giornata.

Maltrattare la natura è un peccato e come tale deve essere confessato e richiede conversione e gesti riparatori.
Papa Francesco

mercoledì 11 settembre 2024

11/09/2024: Vivere per la fratellanza universale.

11/09/2024: Vivere per la fratellanza universale.

Buona giornata.

Martin Luther King rivelava: Ho il sogno che un giorno gli uomini si renderanno conto che sono stati creati per vivere insieme come fratelli; e che la fratellanza diventerà l’ordine del giorno di un uomo di affari e la parola d’ordine dell’uomo di governo.

martedì 10 settembre 2024

10/09/2024: Essere persone autentiche.

10/09/2024: Essere persone autentiche.

Buona giornata.

«Partiamo da noi!», «guardiamo con occhi diversi», «stiamo attenti ai pregiudizi e cerchiamo con fiducia la verità», «cominciamo con l’essere autentici con noi stessi e di conseguenza lo saremo con gli altri», «lasciamoci mettere in discussione e puntiamo a comunicazioni vere, faccia a faccia». Sono solo alcune delle espressioni venute da giovani di Paesi, età e storie diverse ma accomunati dalla volontà di contribuire a un mondo diverso, dove i rapporti autentici sono realtà e la fraternità è tangibile.

www.cittanuova.it - Francesco Chatel - Rapporti autentici: missione impossibile? - 8 settembre 2011

lunedì 9 settembre 2024

09/09/2024: Guardare ognuno con gli occhi del cuore.

09/09/2024: Guardare ognuno con gli occhi del cuore.

Buon inizio di settimana.

Puntare sempre lo sguardo nell’unico Padre di tanti figli. Poi, guardare le creature tutte, come figli dell’unico Padre. Oltrepassare sempre col pensiero e con l’affetto del cuore ogni limite posto dalla natura umana e tendere costantemente, per abitudine presa, alla fratellanza universale in un solo Padre: Dio.

C. Lubich, L’arte di amare, Città Nuova, Roma 2005, p. 29

sabato 7 settembre 2024

07/09/2024: Essere madre, padre di chi incontriamo.

07/09/2024: Essere madre, padre di chi incontriamo.

Buon fine settimana.

[…] Anche a noi viene chiesto di avere, imparando da Lui, un amore di padre, un amore di madre, un amore di misericordia nei confronti di quanti incontriamo nella nostra giornata, specialmente di chi sbaglia. A quanti poi sono chiamati a vivere una spiritualità di comunione, ossia la spiritualità cristiana, il Nuovo Testamento chiede ancora di più: “Perdonatevi scambievolmente”[2]. L’amore reciproco domanda quasi un patto fra noi: essere sempre pronti a perdonarci l’un altro. Solo così potremo contribuire a creare la fraternità universale. Queste parole non soltanto ci invitano a perdonare, ma ci ricordano che il perdono è la condizione necessaria perché anche noi possiamo essere perdonati. Dio ci ascolta e ci perdona nella misura in cui sappiamo perdonare. (…)

(Chiara Lubich, in Parole di Vita, Città Nuova, 2017, pag. 667)

venerdì 6 settembre 2024

06/09/2024: La generosità porta frutto.

06/09/2024: La generosità porta frutto.

Buona giornata.

[…]  La generosità porta i suoi frutti buoni se viene lasciata libera di generare più frutti di quelli che servono.

Rigenerazioni/4 - Gli esseri umani danno molto solo se sono liberi di dare tutto - di Luigino Bruni - pubblicato su Avvenire il 23/08/2015

giovedì 5 settembre 2024

05/09/2024: Condividere le esperienze.

05/09/2024: Condividere le esperienze.

Buona giornata.

[…] il comunicare le esperienze fatte, stimolati da essa, aveva come effetto – con grande sorpresa di qualcuno, che si aspettava un commento spirituale – di far nascere e crescere una comunità cristiana. Nel racconto delle esperienze non si tratta tanto di condividere con gli altri riflessioni, studi o meditazioni sul Vangelo, anche se questo potrà servire. È importante soprattutto comunicare episodi concreti, il vissuto. Non occorre che siano clamorosi, basta che siano anche semplici momenti della nostra vita che la Parola ha illuminato e trasformato.

FONTE: CITTÀ NUOVA - RIVISTA+APP CON AUDIO-ARTICOLI+TUTTI I CONTENUTI DEL SITO WEB+LIBRI DOSSIER - Comunicare i frutti della Parola vissuta - 8 MARZO 2012 di Marco Tecilla

mercoledì 4 settembre 2024

04/09/2024: Portare la gioia.

04/09/2024: Portare la gioia.

Buona giornata.

[…] abbiamo affetto nel cuore da dare, cordialità da esternare, gioia da comunicare; abbiamo tempo da mettere a disposizione, preghiere, ricchezze interiori da mettere in comune; abbiamo a volte cose, libri, vestiti, automezzi, soldi… Doniamo senza troppi ragionamenti. [...] Chi ne guadagnerà, crediamolo, saremo proprio noi, perché al posto del poco o molto che abbiamo donato, avremo in cambio la pienezza della gioia e della comunione con Dio.[...]

(FONTE: CITTÀ NUOVA - MENSILE CARTA E DIGITALE - “Chiunque di voi.. “ 22 AGOSTO 2004 di Chiara Lubich)

martedì 3 settembre 2024

03/09/2024: L’amore rende liberi.

03/09/2024: L’amore rende liberi.

Buona giornata.

Chi ha imparato ad amare rispetta ed accoglie la diversità dell’altro, non opprime in alcun modo la persona amata, desidera intensamente la sua piena realizzazione. L’Amore vero ci rende liberi davvero!

Chiara Amirante.

lunedì 2 settembre 2024

02/09/2024: Amore concreto.

02/09/2024: Amore concreto.

Buon lunedì.

[…] un amore che non è sentimentale, che non è un amore platonico, non è un amore, così, evanescente, ma un amore concreto, che si fa uno con la persona amata: se è ammalato, si sente ammalato con essa; se gode, gode con essa; se conquista qualcosa, è la conquista anche sua quella cosa. E’ un amore che… Come dice san Paolo: “Farsi tutto a tutti”, “Farsi tutto a tutti”, farsi povero, ammalato con gli altri. Condividere: questo è questo amore, è un amore concreto. Quindi: un amore che va diretto a tutti, un amore che parte per primo, è un amore che deve essere concreto.[...]

Fonte: www.focolare.org - Chiara Lubich all’incontro del Movimento Politico per l’Unità a Berna (Svizzera), il 4 settembre del 2004.

domenica 1 settembre 2024

01/09/2024: Saper ascoltare.

01/09/2024: Saper ascoltare.

Buona domenica.

[…] In una «civiltà dell’urlo e del rumore» e di una «cultura del non ascolto» (M. Baldini) in cui, murati nel monologo, si privilegiano pratiche egocentriche e narcisistiche, diventa indispensabile il recupero del dialogo. Esso è la soluzione al problema delle relazioni umane. Ma per dialogare bisogna saper ascoltare. E questo richiede “attenzione”: l’essere presenti a se stessi e agli altri, senza distrazione. Bisogna voler ascoltare e farlo con tutto se stessi: «l’ascolto impegna tutto il nostro essere» (G. Corradi Fiumara); «esige la presenza della persona e tutti quegli atti che fanno la presenza: coscienza, volontà, attenzione, silenzio, impegno, tempo; atti che sono proprio all’opposto della passività e dell’improvvisazione» (G. Colombero).

FONTE: UNITÀ E CARISMI - L’attenzione all’altro - 2 APRILE 2012 di Gennaro Cicchese

In evidenza

08/04/2025 Fare il primo passo verso l’altro/a.

08/04/2025  Fare il primo passo verso l’altro/a. Buona giornata. Un altro passo dell'arte di amare, forse il più impegnativo di tutti, c...