venerdì 31 maggio 2024

31/05/2024: Ama, e fa quello che vuoi !

31/05/2024: Ama, e fa quello che vuoi !

Buona giornata.

Ma c'è una Parola che riassume tutte le altre, è amare: amare Dio e il prossimo. Gesù sintetizza in questa “tutta la Legge e i Profeti”. Il fatto è che ogni Parola, pur essendo espressa in termini umani e diversi, è Parola di Dio; ma siccome Dio è Amore, ogni Parola è carità.

Come vivere allora questo mese? Come stringerci a Cristo “unico fondamento della Chiesa”? Amando come Lui ci ha insegnato. “Ama e fa' quello che vuoi” , ha detto sant'Agostino, quasi sintetizzando la norma di vita evangelica, perché amando non sbaglierai, ma  adempirai in pieno la volontà di Dio.

www.focolare.org - Commento di Chiara Lubich alla Parola di vita del mese di gennaio 2005

giovedì 30 maggio 2024

30/05/2024: Camminare alla presenza di Dio.

30/05/2024: Camminare alla presenza di Dio.

Buona giornata.

[…]  Dobbiamo camminare, dice Chiara, su “due gambe”, vivere tra “due fuochi”: così come avverto la presenza di Dio dentro di me, allo stesso modo devo imparare ad aprirmi e a cercarla fuori di me. “Vivere ‘dentro’… perché Cristo continui, anche attraverso di noi, l’opera di riunificazione in un mondo arlecchino che soffre, che spera, che vuol dimenticare, che teme, che fa pena al nostro cuore oggi, come le turbe, ieri, a Gesù. Vivere ‘dentro’ per trascinare il mondo, che vive solo ‘fuori’, negli abissi dei misteri dello spirito, dove ci si eleva e ci si riposa, ci si conforta e ci si rinforza, si ritrova lena per ritornare sulla terra a continuare la battaglia cristiana fino alla morte”.

“Gesù in mezzo” a noi: la “interiorità dilatata” secondo Chiara Lubich - Rivista Unità e Carismi - Citazioni di Chiara Lubich - 18.03.2011

mercoledì 29 maggio 2024

29/05/2024: Essere la Parola.

29/05/2024: Essere la Parola.

Buona giornata.

“È tensione della mia vita vivere sempre la Parola, essere la Parola, la Parola di Dio. L’amo tanto che desidererei arrivare al punto che, se mi chiedessero: ‘Ma tu, chi sei?’, vorrei rispondere: ‘Parola di Dio’”.

(Fonte: www.focolaritalia.it)

martedì 28 maggio 2024

28/05/2024: Portatori di gioia.

28/05/2024: Portatori di gioia.

Buona giornata.

[...] ogni nostro gesto, ogni nostra parola, ogni nostro atteggiamento se impregnato d’amore, sarà come quello di Gesù. Saremo, come lui, portatori di gioia e di speranza, di concordia e di pace e cioè di quel mondo riconciliato con Dio (cf 2 Cor 5,19) che tutta la creazione attende.[...]

www.focolare.org - La Parola  - Chiara Lubich

lunedì 27 maggio 2024

27/05/2024: Tempo di speranza.

27/05/2024: Tempo di speranza.

Felice settimana.

[...] amare il nostro tempo, nel quale Dio ci ha posto non senza motivo. Si può essere felici solo condividendo la grazia ricevuta con i fratelli e le sorelle che il Signore ci dona giorno per giorno. [...] non abbiate timore di condividere con tutti la speranza e la gioia di Cristo Risorto! La scintilla che si è accesa in voi, custoditela, ma nello stesso tempo donatela: vi accorgerete che crescerà! Non possiamo tenere la speranza cristiana per noi, come un bel sentimento, perché è destinata a tutti. State vicino in particolare a quei vostri amici che magari in apparenza sorridono, ma che dentro piangono, poveri di speranza. Non lasciatevi contagiare dall’indifferenza e dall’individualismo: rimanete aperti, come canali in cui la speranza di Gesù possa scorrere e diffondersi negli ambienti dove vivete.[...]

www.vatican.va - 26 novembre 2023 - «Lieti nella speranza» (Rm 12,12) - Messaggio di Papa Francesco ai giovani

domenica 26 maggio 2024

26/05/2024: Riconoscere l’amore del Padre.

26/05/2024: Riconoscere l’amore del Padre.

Buona domenica.

L’ incontro personale e profondo con Dio nella preghiera risignifica tutta la nostra esistenza. Riconoscere in Lui l’autore della grazia ci concede la possibilità di amare da figli, di perderci nel suo sguardo, fino a diventare preghiera vivente.

www.cittanuova.it - Costruirsi in preghiera - Chiara Lubich, Conversazioni, Cittá Nuova 2919, pag. 551-553

sabato 25 maggio 2024

25/05/2024: Lodare Dio nel creato.

25/05/2024: Lodare Dio nel creato.

Buon fine settimana.

[…] uniti dalla medesima preoccupazione per il creato di Dio e riconoscendo che la terra è un bene in comune, invitiamo caldamente tutte le persone di buona volontà a dedicare, il 1° settembre, un tempo di preghiera per l’ambiente. In questa occasione, desideriamo offrire un rendimento di grazie al benevolo Creatore per il magnifico dono del creato e impegnarci a custodirlo e preservarlo per il bene delle generazioni future. Alla fine, sappiamo che ci affatichiamo invano se il Signore non è al nostro fianco (cfr Sal 126/127), se la preghiera non è al centro delle nostre riflessioni e celebrazioni. Infatti, un obiettivo della nostra preghiera è cambiare il modo in cui percepiamo il mondo allo scopo di cambiare il modo in cui ci relazioniamo col mondo. Il fine di quanto ci proponiamo è di essere audaci nell’abbracciare nei nostri stili di vita una semplicità e una solidarietà maggiori.[...]

(Fonte: Avvenire - Papa Francesco - Papa Francesco e Bartolomeo: un appello congiunto per la cura del creato - 1 settembre 2017)

venerdì 24 maggio 2024

24/05/2024: Valorizzare il positivo.

24/05/2024: Valorizzare il positivo.

Buona giornata.

[…] la fiducia in noi stessi ci rende capaci di aiutare anche gli altri a crescere nell’autonomia e nell’autostima. A volte basta poco, come, per esempio, valorizzare il positivo: «Come hai parlato bene stamattina, che bel vestito hai comprato, come sei brava a riordinare la casa!». Specialmente nella coppia. Quando ci viene la tentazione di vedere solo i difetti dell’altro, facciamo subito l’esercizio di elencare anche i suoi lati positivi. Se non li vediamo, è certamente colpa nostra, perché non esiste persona al mondo che non abbia almeno un lato positivo. È importante imparare a non essere avari di complimenti e conferme.[...]

www.cittanuova.it - Autostima, ce n’è bisogno - Raimondo Scotto - 28.07.2010

giovedì 23 maggio 2024

23/05/2024: Fissi nell’attimo presente.

23/05/2024: Fissi nell’attimo presente.

Buona giornata.

[…] Ci sono due modi per noi di vivere ogni attimo: o fare in esso la nostra volontà, o fare quella di Dio. [...] dobbiamo fare ogni attimo la volontà di Dio, che impedisce che viva in noi “il vecchio uomo”, come chiama san Paolo colui che fa solo la sua volontà. Alleniamoci dunque ogni momento. E se qualche volta ci andasse male, chiediamo perdono a Dio e ricominciamo. Anche i grandi atleti hanno conosciuto le cadute, gli incidenti, ma poiché hanno perseverato hanno raggiunto il premio. La coppa che ci attendiamo è ben più preziosa: si chiama «Paradiso», dove vogliamo arrivare con una schiera infinita di gen conquistati da noi.

Chiara Lubich - Colloqui con i Gen. Anni 1966/69, Città Nuova Ed

mercoledì 22 maggio 2024

22/05/2024: Intensificare la preghiera.

22/05/2024: Intensificare la preghiera.

Buona giornata.

Papa Francesco, annunciando all’Angelus l’Anno della Preghiera che precede il Giubileo 2025 ha così esortato i fedeli: «Vi chiedo di intensificare la preghiera per prepararci a vivere bene questo evento di grazia e sperimentarvi la forza della speranza di Dio. […] Un anno dedicato a riscoprire il grande valore e l’assoluto bisogno della preghiera nella vita personale, nella vita della Chiesa e del mondo»

(Angelus, 21 gennaio 2024)

martedì 21 maggio 2024

21/05/2024: Vincere l’egoismo.

21/05/2024: Vincere l’egoismo.

Buona giornata.

Gesù dice: "Se qualcuno vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua". La prima cosa da fare è dunque rinnegare se stessi, attraverso l’esercizio di tutte le virtù. Quando io incontro un prossimo devo amarlo. Può darsi però che sia stanca o non abbia voglia. Allora bisogna superarsi e buttarsi ad amare con tutto il cuore, con tutta l’anima anche quel fratello. Altre volte invece ci può arrivare una tentazione. Allora bisogna vincerla, senza scendere a compromessi. Occorrono tutti questi tagli del nostro io – del nostro egoismo, della nostra impurità, della nostra impazienza… – per vivere le virtù. Questo è un primo modo di essere seguaci di Gesù abbandonato.

(Fonte: www.indaco-torino.net)

lunedì 20 maggio 2024

20/05/2024: Guardare con bontà.

20/05/2024: Guardare con bontà.

Buon lunedì e buona settimana.

[…] La grazia dello Spirito Santo che noi riceviamo nel battesimo è come il principio vitale della parola, che la interiorizza in noi e la fa germogliare come un seme nei nostri cuori. Naturalmente per germogliare e fruttificare, il seme della parola ha bisogno di trovare in noi un terreno accogliente, vale a dire un cuore ben disposto. Questo vuoI dire che occorre innanzitutto sgombrare il terreno della nostra anima dai sassi, erbacce e spine che la ingombrano, ossia da tutte le passioni disordinate che ne impedirebbero lo sviluppo.

(Fonte: Commento alla Parola di Vita: "Accogliete con docilità la parola che è stata seminata in voi e che può salvare le vostre anime". - Settembre 1989 - Chiara Lubich)

domenica 19 maggio 2024

19/05/2024: Andare oltre le offese.

19/05/2024: Andare oltre le offese.

Buona domenica.

[…] I modi, con cui pure noi oggi possiamo essere incompresi e maltrattati, sono tanti. Essi vanno dalle indelicatezze e sgarbi ai giudizi malevoli, alle ingratitudini, alle offese, alle vere e proprie ingiustizie. Ebbene: anche in tutte queste occasioni noi dobbiamo testimoniare l'amore, che Gesù ha portato sulla terra verso tutti e, quindi, anche verso chi ci tratta male. [...] pur nella difesa legittima della giustizia e della verità, non ci dimentichiamo mai che il primo nostro dovere, come cristiani, è di amare l'altro, cioè di avere verso di lui quell'atteggiamento nuovo, fatto di comprensione, di accoglienza e di misericordia che Gesù ha avuto verso di noi. In tal modo anche nel difendere le nostre ragioni, non spezzeremo mai il rapporto, non cederemo mai alla tentazione del risentimento o della vendetta. E, così facendo, quali strumenti dell'amore di Gesù, saremo in grado anche noi di portare a Dio il nostro prossimo.

(Fonte: Centro Chiara Lubich -  Commento alla Parola di Vita: Se facendo il bene, sopporterete con pazienza la sofferenza, ciò sarà grazia davanti a Dio - Città Nuova 1990/8, pagina 9)

sabato 18 maggio 2024

18/05/2024: Testimoniare l’Amore.

18/05/2024: Testimoniare l’Amore.

Buon fine settimana.

[…] Questa fede nell'amore di Dio non può però rimanere chiusa nell'interiorità di ciascuno, come spiega bene Paolo: Dio ha dato a noi l'incarico di portare altri alla riconciliazione con lui (cf 2 Cor 5,18) affidando ad ogni cristiano la grande responsabilità di testimoniare l'amore di Dio per le sue creature. Come? Tutto il nostro comportamento, dovrebbe rendere credibile questa verità che annunciamo. Gesù ha detto chiaramente che prima di portare l'offerta all'altare dovremmo riconciliarci con un nostro fratello o sorella se essi avessero qualcosa contro di noi (cf Mt 5,23-24). E questo vale prima di tutto all'interno delle nostre comunità: famiglie, gruppi, associazioni, Chiese. Siamo chiamati cioè ad abbattere tutte le barriere che si oppongono alla concordia fra le persone e i popoli. [...]

(Fonte: Chiara Lubich - Commento alla Parola di Vita di Gennaio 1997:  “…in nome di Cristo, lasciatevi riconciliare con Dio” (2.Cor.5,20) - www.centrochiaralubich.org)

giovedì 16 maggio 2024

16/05/2024: Servire il fratello.

16/05/2024: Servire il fratello.

Buona giornata.

[…] Nel Nuovo Testamento, il verbo “servire” si presenta sotto due sfumature diverse: a volte significa: “servire per amore”, al­tre: “servire da schiavo”. Occorre ricominciare ogni giorno a servire chi ci sta vicino, in ogni occasione che si presenta, sull’esempio di Gesù, lavorando per gli altri, mettendo i propri talenti e doni al servi­zio degli altri, pregando per gli altri, come per sé.[...]

(Chiara Lubich, Parole di Vita, Cittá Nuova, 2017, p. 101-2)

mercoledì 15 maggio 2024

15/05/2024: Camminiamo nella luce di Dio.

15/05/2024: Camminiamo nella luce di Dio.

Buona giornata.

“Se camminiamo nella luce, come Egli è nella luce – conclude la prima lettera di Giovanni -, siamo in comunione gli uni con gli altri” (1, 7). La missione di Gesù diventa la nostra missione. La luce che splende sul suo volto deve spendere anche sul volto della chiesa che gli fa da specchio. Lui presente in mezzo a noi continua ad essere luce che illumina ogni uomo che viene nel mondo.[...]

www.cittanuova.it - La luce, un mistero - Fabio Ciardi - 16.03.2003

martedì 14 maggio 2024

14/05/2024: Aprire le porte al prossimo.

14/05/2024: Aprire le porte al prossimo.

Buona giornata.

«Pur credendo nell'unità - ci scrivono - non pensavamo che fosse possibile viverla e sperimentarla alla nostra età. Invece la vita nuova che tra voi abbiamo colto continua tuttora e si comunica ad altri. È proprio lì tra voi che abbiamo cominciato ad aprire il nostro cuore l'uno all'altro, donandoci le cose più intime, la voce di Dio che abbiamo imparato ad ascoltare in ogni momento della vita in noi e tra noi.[...]

(Fonte: Rivista Loppiano - http://www.loppiano.it/LN/1985%202.pdf)

lunedì 13 maggio 2024

13/05/2024: Amare con generosità.

13/05/2024: Amare con generosità.

Felice settimana.

[…] Cerchiamo di essere i primi ad amare ogni persona che incontriamo, alla quale telefoniamo, scriviamo, o con la quale viviamo. E sia il nostro un amore concreto, che sa capire, prevenire, che è paziente, fiducioso, perseverante, generoso. Ci accorgeremo che la nostra vita spirituale farà un balzo di qualità, senza contare la gioia che riempirà il nostro cuore.

(Centro Chiara Lubich - Commento alla Parola di Vita di Agosto 1990 - Chiara Lubich)

domenica 12 maggio 2024

12/05/2024: Chi ama è libero.

12/05/2024: Chi ama è libero.

Buona domenica.

[…] I dolori della vita, ha detto il Papa, possono chiudere una persona, mentre l’amore la rende libera. Una seduta di yoga non potrà insegnare a un cuore a “sentire” la paternità di Dio, né un corso di spiritualità zen lo renderà più libero di amare. Ma tutto questo non sarà mai capace di darti la libertà di figlio. Questo potere ce l’ha solo lo Spirito Santo. Soltanto è lo Spirito Santo che muove il tuo cuore per dire ‘Padre’.

Papa Francesco durante l’omelia della Messa del mattino, celebrata nella cappella di Casa S. Marta - 25.01.2015

sabato 11 maggio 2024

11/05/2024: Coraggio nelle avversità.

11/05/2024: Coraggio nelle avversità.

Buon fine settimana.

Dunque, ogni volta che ci imbattiamo in qualsiasi difficoltà, personale, di quanti ci sono vicino, o di quelli di cui veniamo a conoscenza nelle diverse parti del mondo, rinnoviamo la fiducia in Gesù, presente in noi e tra noi, che ha vinto il mondo, che ci rende partecipi della sua stessa vittoria, che ci spalanca il Paradiso dove è andato a prepararci un posto. In questo modo troveremo il coraggio per affrontare ogni prova. Tutto potremo superare, in colui che ci dà forza.

(Fonte: Commento alla Parola di Vita: Abbiate coraggio, io ho vinto il mondo)

venerdì 10 maggio 2024

10/05/2024: Vicini al prossimo coi fatti.

10/05/2024: Vicini al prossimo coi fatti.

Buona giornata.

[…] “Ama il prossimo tuo come te stesso” (Mt 19,19). Il prossimo. Dov’era il prossimo? Era lì, vicino a noi, in tutte quelle persone colpite dalla guerra, ferite, senza vestito, senza casa, affamate e assetate. E immediatamente ci siamo dedicate ad esse in molti modi.

www.focolare.org - La Parola  - Chiara Lubich

giovedì 9 maggio 2024

09/05/2024: L’amore non misura.

09/05/2024: L’amore non misura.

Buona giornata.

Il perdono nasce dalla misericordia, dall’essere amata in modo estremo. Il perdono è sperimentare il massimo della carità. Non ha nessuna condizione, è l’amore estremo perché non ha misura. Essere perdonata per me è ricevere questo amore di Dio attraverso il prossimo. E questa misericordia ricevuta apre in me il desiderio di ridonarla.

www.focolare.org/pt - Amore senza condizioni - intervista a M.KARRAM

mercoledì 8 maggio 2024

08/05/2024: Accogliere il dolore.

08/05/2024: Accogliere il dolore.

Buona giornata.

[…] Che dire allora, oggi, ai nostri che si dibattono nella sofferenza? Che augurio far loro? Come comportarci nei loro riguardi? Avviciniamoli anzitutto con sommo rispetto: anche se ancora forse non lo pensano, essi sono in questo momento visitati da Dio.

Poi condividiamo, in tutto quanto è possibile, le loro croci. Assicuriamoli del nostro continuo ricordo e della nostra preghiera, perché sappiano prendere direttamente dalle mani di Dio quanto li angustia e li fa soffrire. Aiutiamoli poi ad avere sempre presente il valore della sofferenza. E ricordiamo loro quel meraviglioso principio cristiano per il quale un dolore amato come volto di Gesù crocifisso e abbandonato si può tramutare in gioia.

(Fonte: Collegamento CH - Dio è vicino a chi soffre - Chiara Lubich - 25 dicembre 1986)

martedì 7 maggio 2024

07/05/2024: Prediligere i bisognosi.

07/05/2024: Prediligere i bisognosi.

Buona giornata.

[…]  «Prendiamo un impegno concreto, anche piccolo, che si adatti alla nostra situazione di vita, e portiamolo avanti. Ad esempio: posso telefonare a quella persona sola, visitare quell’anziano o quel malato, fare qualcosa per servire un povero, un bisognoso».

Papa Francesco - www.focolaritalia.it

lunedì 6 maggio 2024

06/05/2024: I limiti possono diventare opportunità.

06/05/2024: I limiti possono diventare opportunità.

Felice settimana.

[…] “Carissimi giovani, non lasciatevi fermare dalle difficoltà che senz’altro ci sono e che sempre ci saranno, ma fate dell’ostacolo stesso una pedana di lancio per un amore più grande, più profondo, più vero!”

Chiara Lubich ai giovani della Settimana Mondo Unito - 20 ottobre 2003

domenica 5 maggio 2024

05/05/2024: Farsi debole coi deboli.

05/05/2024: Farsi debole coi deboli.

Buona domenica.

[…] Ci sono quelli che ti sono accanto durante la tua giornata, che incontri per strada, con cui parli al telefono, per i quali lavori… Ama tutti. Ma preferisci questa volta i più deboli. Fatti «debole con i deboli, per guadagnare i deboli». Rivolgiti a chi è fiacco nella fede, agli indifferenti, ai lontani, a chi si professa ateo, a chi denigra la religione… Se ti farai uno con loro, anche nelle loro «debolezze», sperimenterai l’infallibile metodo apostolico di Paolo: li conquisterai!

Commento alla Parola di Vita:“Deboli con i deboli” di Chiara Lubich

sabato 4 maggio 2024

04/05/2024: Amare per primi.

04/05/2024: Amare per primi.

Buon fine settimana.

[..]  l'amore cristiano ha un'altra caratteristica, che lo distingue dall'amore semplicemente umano. Dovendosi conformare su quello che Gesù ha avuto per noi, più manifesto che mai nella sua passione e morte, dove ha offerto al Padre per noi peccatori e ingrati -, l'amore verso il prossimo, quello giusto, deve muoversi per primo. Noi, discepoli di Gesù, dobbiamo amare per primi. Non come si fa nel mondo, dove si ama spesso perché si è amati, o per interesse, o per pura amicizia, o altro.. [...]

L’amore reciproco: nucleo fondamentale della Spiritualità dell’unità - Chiara Lubich ai giovani religiosi - Castel Gandolfo, 3.1.1989

venerdì 3 maggio 2024

03/05/2024: Riempirsi dell’amore di Dio.

03/05/2024: Riempirsi dell’amore di Dio.

Buona giornata.

[…] Contemplazione: stare alla presenza di Dio e lasciarsi riempire del suo essere. Lasciati condurre dove Dio scommette: nel deserto. Contemplare: creare il deserto di noi stessi, il deserto delle nostre tendenze, delle nostre passioni, di chi è umano e vedere le cose, le persone e gli eventi con gli occhi di Dio. Contemplare: entrare nel progetto di Dio.

www.fabiociardi.blogspot.com - martedì 30 agosto 2022 - Giovanni Santolini: Contemplazione

giovedì 2 maggio 2024

02/05/2024: Superare le divisioni.

02/05/2024: Superare le divisioni.

Buona giornata.

[…] Tutte la comunità sono invitate a superare le paure, le divisioni, le false sicurezze, per andare incontro al prossimo. Infatti, ogni giorno si presentano situazioni con diversi “vestiti”: le sofferenze quotidiane, le difficoltà che suscita la propria coerenza, le sfide

per le scelte importanti della vita, ma soprattutto quelle sofferenze legate ai volti dei fratelli e delle sorelle che incontriamo sul nostro cammino. E qui troviamo un invito personale a far tacere i rumori per riconoscere ed ascoltare quella voce dell’amore, l’unico capace di liberarci delle nostre paure e portarci ad aprire la porta del cuore.[...]

www.flest.it- Andare incontro al prossimo

mercoledì 1 maggio 2024

01/05/2024: Incoraggiare la comunione.

01/05/2024: Incoraggiare la comunione.

Buona festa.

Cari fratelli e sorelle, vi incoraggio a coltivare sempre tra voi la comunione, in quello stile sinodale che ho proposto a tutta la Chiesa, in ascolto gli uni gli altri e tutte e tutti in ascolto dello Spirito Santo, per valorizzare l’apporto che ogni singola realtà offre all’unica Famiglia, così da esprimere più compiutamente le molteplici potenzialità che il carisma racchiude. Siate sempre più consapevoli che “è nella comunione, anche se costa fatica, che un carisma si rivela autenticamente e misteriosamente fecondo”.
(Papa Francesco  - 18 marzo 2019)

In evidenza

08/04/2025 Fare il primo passo verso l’altro/a.

08/04/2025  Fare il primo passo verso l’altro/a. Buona giornata. Un altro passo dell'arte di amare, forse il più impegnativo di tutti, c...