lunedì 28 febbraio 2022

28/02/2022: Essere un dono nell’attimo presente.

 28/02/2022: Essere un dono nell’attimo presente.

Buon inizio di settimana.

[…]  alla scuola dell'attimo presente impariamo anche a fare del tempo un'occasione continua di crescere nell'amore. Perché l'amore, quello vero, concreto, reale, è allergico al passato e al futuro. Lo si può vivere solo qui ed ora, là dove quel dono di Dio, che è ogni attimo di vita, può dilatarsi in dono d'amore per tutta l'umanità.

(Fonte: Enzo Maria Fondi - Ogni momento è un dono - Ed. Città Nuova) 

domenica 27 febbraio 2022

27/02/2022: Praticare la giustizia.

 27/02/2022: Praticare la giustizia.

Buona domenica.

L’esperienza quotidiana ci mette davanti a tante situazioni di ingiustizia, anche gravi, soprattutto a danno dei più deboli, di coloro che sopravvivono ai margini delle nostre società. Quanti Caino usano violenza sul fratello o la sorella!

Lo sradicamento di disuguaglianze ed abusi è una fondamentale esigenza di giustizia, a cominciare dal nostro cuore e dai luoghi della nostra vita sociale. Eppure Dio non compie la sua giustizia distruggendo Caino, ma piuttosto si preoccupa di proteggerlo perché riprenda il cammino (Cf. Gen 4, 8-16). La giustizia di Dio è dare vita nuova.

(Fonte: www.focolare.org - Commento alla Parola di Vita: ”La giustizia e solo la giustizia seguirai.” (Dt 16,20) - Chiara Lubich)

sabato 26 febbraio 2022

26/02/2022: Essere semplici come i bambini.

 26/02/2022: Essere semplici come i bambini.

Buon weekend.

«[…] il bambino si abbandona fiducioso al padre e alla madre: crede al loro amore. […] Il cristiano autentico, come il bambino, crede all’amore di Dio, si getta in braccio al Padre celeste, pone in lui una fiducia illimitata. […] I bambini dipendono in tutto dai genitori, […]. Anche noi, “bambini evangelici”, dipendiamo in tutto dal Padre: […] sa ciò di cui abbiamo bisogno, prima ancora che glielo chiediamo, e ce lo dona. Lo stesso regno di Dio non lo si conquista, lo si accoglie in dono dalle mani del Padre».

(Fonte: C. Lubich,  Parola di Vita ottobre 2003)


venerdì 25 febbraio 2022

25/02/2022: Avere pazienza e misericordia verso tutti.

25/02/2022: Avere pazienza e misericordia verso tutti.

Buona giornata.

pur nella difesa legittima della giustizia e della verità, non ci dimentichiamo mai che il primo nostro dovere, come cristiani, è di amare l’altro, cioè di avere verso di lui quell’atteggiamento nuovo, fatto di comprensione, di accoglienza e di misericordia che Gesù ha avuto verso di noi. In tal modo anche nel difendere le nostre ragioni, non spezzeremo mai il rapporto, non cederemo mai alla tentazione del risentimento o della vendetta. E, così facendo, quali strumenti dell’amore di Gesù, saremo in grado anche noi di portare a Dio il nostro prossimo.

(Fonte: www.centrochiaralubich.org - Chiara Lubich - Parola di vita pubblicata in Città Nuova, 1990/8, p.9)

giovedì 24 febbraio 2022

24/02/2022: Amare ogni prossimo.

 24/02/2022: Amare ogni prossimo.

Buona giornata.

Oggi ripartiamo come fosse il primo giorno della nostra rivoluzione d’amore, il primo giorno del nostro Santo Viaggio. Ripartiamo senza pensare a niente altro, perché nell’amore è tutto. Viviamo […] disponendoci ad amare ogni nostro prossimo proprio come noi stessi e per questo nell’atteggiamento costante di “calarci” in ogni singola situazione. […]

(Fonte: www.focolare.org - Chiara Lubich: Come se fosse il primo giorno)


mercoledì 23 febbraio 2022

23/02/2022: Allargare cuore e braccia ai bisognosi.

 23/02/2022: Allargare cuore e braccia ai bisognosi.

Buona giornata.

[…] La fede deve manifestare la sua fecondità, col penetrare l'intera vita dei credenti, compresa la loro vita profana, e col muoverli alla giustizia e all'amore, specialmente verso i bisognosi.

(Fonte: www.vatican.va - Gaudium et Spes)

martedì 22 febbraio 2022

22/02/2022: Fare opere di bene.

22/02/2022: Fare opere di bene.

Buona giornata.

“L’amore per il tuo prossimo consiste in tre cose: desiderare il bene più grande per chiunque, fare il bene che possiamo quando possiamo, e sopportare, scusare e nascondere le colpe degli altri.”

(Fonte: J.M.B. Vianney-Curato d’Ars)

lunedì 21 febbraio 2022

21/02/2022: Testimoniare l’amore.

21/02/2022: Testimoniare l’amore.

Buon inizio di settimana.

[…] Alziamo il termometro della nostra reciproca carità. Che anche un semplice nostro sorriso, o un gesto, o un atto d'amore, o una parola, o un consiglio, o un apprezzamento, o una correzione a suo tempo, rivolti ai fratelli, rivelino la nostra prontezza a morire per loro. Che si veda il nostro amore, non certo per vanità, ma per garantirci l'arma potente della testimonianza. Spesso anche noi, come i primi cristiani, siamo in un mondo senza Dio, scristianizzato. Dobbiamo, dunque, testimoniare Gesù e lo possiamo fare nel migliore dei modi con il nostro reciproco amore. [...]

(Fonte: La testimonianza da dare - Chiara Lubich - Ed. Città Nuova)

domenica 20 febbraio 2022

20/02/2022: Essere benevoli e accoglienti.

 20/02/2022: Essere benevoli e accoglienti.

Buona domenica.

Non c’è cosa più bella che sentirsi dire: “Ti voglio bene”. Quando qualcuno ci vuol bene non ci sentiamo soli, camminiamo sicuri, possiamo affrontare anche difficoltà e situazioni critiche. Se poi il volersi bene diventa reciproco la speranza e la fiducia si rafforzano, ci sentiamo protetti. Tutti sappiamo che i bambini, per crescere bene, hanno bisogno di essere circondati da un ambiente pieno d’amore, di qualcuno che voglia loro bene. Ma ciò è vero in ogni età. Per questo la  Parola di vita ci invita ad essere “benevoli” gli uni verso gli altri, ossia a volerci bene e ci dà come modello Dio stesso. Proprio il suo esempio ci ricorda che volersi bene non è un mero sentimento; è un concretissimo ed esigente “volere il bene dell’altro”. In Gesù egli si è reso vicino agli ammalati e ai poveri, ha provato compassione per le folle, ha usato misericordia verso i peccatori, ha perdonato quelli che lo avevano crocifisso. Anche per noi volere il bene dell’altro significa ascoltarlo, mostrargli una attenzione sincera, condividerne le gioie e le prove, prendersi cura di lui, accompagnarlo nel suo cammino.[...]

(Fonte: Commento alla Parola di Vita di Luglio 2016 - Fabio Ciardi)


sabato 19 febbraio 2022

19/02/2022: Amare e perdonare.

19/02/2022: Amare e perdonare.

Buon weekend.

[…]  a Dio non basta amare e perdonare i suoi figli e le sue figlie. Il suo grande desiderio è che essi si trattino da fratelli e sorelle, vadano d’accordo, si vogliano bene, si amino. La fratellanza universale, ecco il grande progetto di Dio sull’umanità. Una fraternità più forte delle inevitabili divisioni, tensioni, rancori che si insinuano con tanta facilità per incomprensioni e sbagli. Spesso le famiglie si sfasciano perché non ci si sa perdonare. Odi antichi mantengono la divisione tra parenti, tra gruppi sociali, tra popoli. A volte c’è addirittura chi insegna a non dimenticare i torti subiti, a coltivare sentimenti di vendetta… Ed un rancore sordo avvelena l’anima e corrode il cuore. Qualcuno pensa che il perdono sia una debolezza. No, è l’espressione di un coraggio estremo, è amore vero, il più autentico perché il più disinteressato. [...]

(Fonte: Commento alla Parola di Vita: Perdona l’offesa al tuo prossimo e allora per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati (Sir 28,2) - Chiara Lubich)


venerdì 18 febbraio 2022

18/02/2022: L’amore supera ogni dolore.

 18/02/2022: L’amore supera ogni dolore.

Buona giornata.

Quando si è conosciuto il dolore in tutte le sfumature più atroci, nelle angosce più varie, e si son tese le mani a Dio in mute strazianti implorazioni, in sommesse grida di aiuto; quando si è bevuto il fondo del calice e si è offerta a Dio, per giorni e per anni, la propria croce, confusa con la sua, che la valorizza divinamente, allora Dio ha pietà di noi e ci accoglie nella sua unione. È il momento in cui, dopo aver esperimentato il valore unico del dolore, dopo aver creduto all’economia della croce ed averne visto gli effetti benefici, Iddio mostra in forma più alta e nuova qualcosa che vale più ancora del dolore. [...] E la carità supera il dolore, perché esso è soltanto di questa vita, mentre l’amore perdura anche nell’altra. Iddio preferisce la misericordia al sacrificio.

(Fonte: www.centrochiaralubich.org - Quando si è conosciuto il dolore - Roma, 1958 - Chiara Lubich)


giovedì 17 febbraio 2022

17/02/2022: Vincere la sfiducia.

 17/02/2022: Vincere la sfiducia.

Buona giornata.

[…] Le sfide di oggi si colgono su vasti orizzonti. Il mondo globalizzato richiede uno sguardo largo. Non uno sguardo appiattito sui modelli di una cultura globalizzata. C’è bisogno di uno sguardo cristiano, audace, capace di uscire dal particolarismo che è paura del mondo e sfiducia nella forza del Vangelo. Gesù, presso il pozzo di Giacobbe, in terra di samaritani, dice ai discepoli presi da piccole discussioni: “Levate i vostri occhi e guardate i campi ” (Gv 4, 36).

(Fonte: www.cittanuova.it - La luce di Cristo illumina tutti - Unità e Carismi)


mercoledì 16 febbraio 2022

16/02/2022: Amare senza misura.

16/02/2022: Amare senza misura.

Buona giornata.

[…] Sappiamo bene, poi, che il Coronavirus non è l’unica emergenza che l’umanità sta affrontando: penso ai conflitti in corso, come in Siria, ai migranti costretti a fuggire dalle loro terre, a vecchie e nuove epidemie in alcuni paesi africani. Certo, per molti di noi che viviamo in isolamento è un'esperienza totalmente nuova. Perché noi siamo fatti per  la comunione e l’unità, e questo si vede dai frutti di questo periodo così doloroso, che in tanti mi avete fatto arrivare. E ve ne ringrazio di cuore. Siete la testimonianza vivente che, pure in condizioni estreme, nessuno può toglierci Dio o può impedirci di amare.

(Fonte: www.focolare.org - NIENTE POTRÀ IMPEDIRCI DI AMARE - Maria Emmaus Voce)

martedì 15 febbraio 2022

15/02/2022: Superare ogni difficoltà con coraggio.

15/02/2022: Superare ogni difficoltà con coraggio.

Buona giornata.

[…] La speranza del Cielo e la fede nella risurrezione sono un impulso potente ad affrontare ogni avversità, a sostenere gli altri nelle prove, a credere che la parola finale è quella dell’amore che vince l’odio, della vita che sconfigge la morte. Dunque, ogni volta che ci imbattiamo in qualsiasi difficoltà, personale, di quanti ci sono vicino, o di quelli di cui veniamo a conoscenza nelle diverse parti del mondo, rinnoviamo la fiducia in Gesù, presente in noi e tra noi, che ha vinto il mondo, che ci rende partecipi della sua stessa vittoria, che ci spalanca il Paradiso dove è andato a prepararci un posto. In questo modo troveremo il coraggio per affrontare ogni prova. Tutto potremo superare, in colui che ci dà forza.

(Fonte: www.focolare.org - ommento alla Parola di Vita Luglio 2015: “Abbiate coraggio, io ho vinto il mondo” - Fabio Ciardi)



lunedì 14 febbraio 2022

14/02/2022: Cercare il positivo nell’altro.

 14/02/2022: Cercare il positivo nell’altro.

Buona settimana e ... buona festa dell'amicizia.

[…]  la fiducia in noi stessi ci rende capaci di aiutare anche gli altri a crescere nell’autonomia e nell’autostima. A volte basta poco, come, per esempio, valorizzare il positivo: «Come hai parlato bene stamattina, che bel vestito hai comprato, come sei brava a riordinare la casa!». Specialmente nella coppia. Quando ci viene la tentazione di vedere solo i difetti dell’altro, facciamo subito l’esercizio di elencare anche i suoi lati positivi. Se non li vediamo, è certamente colpa nostra, perché non esiste persona al mondo che non abbia almeno un lato positivo. È importante imparare a non essere avari di complimenti e conferme. Questo vale sempre, in qualsiasi tipo di rapporto, da quello familiare a quello lavorativo. Non cominciare mai dal negativo, ma sempre da quel poco o molto di positivo che riscontriamo nell’altro.

(Fonte: www.cittanuova.it - Autostima, ce n’è bisogno - 28 LUGLIO 2010 di Raimondo Scotto)


domenica 13 febbraio 2022

13/02/2022: Porre in Dio la nostra speranza.

13/02/2022: Porre in Dio la nostra speranza.

Buona domenica.

Essere “poveri in spirito” significa porre la nostra fiducia non nelle ricchezze, ma nell’amore di Dio e nella sua provvidenza. Spesso siamo “ricchi” di preoccupazioni per la salute, di trepidazioni per i nostri parenti, di apprensione per un certo lavoro, di incertezze sul come comportarci, di paure per il futuro… Tutto ciò può bloccare la nostra anima e chiuderla su se stessa, impedendole di aprirsi a Dio e ai fratelli. Ebbene, proprio in questi momenti di sospensione il “povero in spirito” crede all’amore di Dio, e getta in Lui ogni preoccupazione, sperimentando il suo amore di Padre.

(Fonte: Commento di Chiara Lubich alla Parola di Vita di novembre 2003)

sabato 12 febbraio 2022

12/02/2022: Testimoniare l’amore di Dio Padre.

 12/02/2022: Testimoniare l’amore di Dio Padre.

Buon fine settimana.

Ricordiamo che siamo chiamati ad essere testimoni di Cristo: Egli vuole arrivare a tutti gli uomini col suo messaggio di pace, di giustizia, d’amore, proprio tramite noi.

Testimoniamolo dovunque ci troviamo per motivi di famiglia, di lavoro, di amicizia, di studio o per le varie circostanze della vita.

Diamo questa testimonianza anzitutto col nostro comportamento: con l’onestà della vita, con la purezza dei costumi, col distacco dal denaro, con la partecipazione alle gioie e sofferenze altrui.

Diamola in modo particolare con il nostro reciproco amore, la nostra unità, in modo che la pace e la gioia pura, promesse da Gesù a chi gli è unito, ci inondino l’animo fin da quaggiù e trabocchino sugli altri.

E a chiunque ci chiederà perché ci si comporta così, perché si è così sereni, pur in un mondo tanto travagliato, rispondiamo pure, con umiltà e sincerità, quelle parole che lo Spirito Santo ci suggerirà, dando così testimonianza a Cristo anche con la parola, anche sul piano delle idee. Allora, forse, tanti di coloro che lo cercano, potranno trovarlo.

(Fonte: Chiara Lubich Parola di Vita Agosto 2012)

venerdì 11 febbraio 2022

11/02/2022: Ascoltare la voce della coscienza.

 11/02/2022: Ascoltare la voce della coscienza.

Buona giornata.

Quella voce dentro (= l’amore) ci spinge ad essere attenti a chi ci è accanto, ad ascoltare, a donare. Può sembrare strano, ma ogni Parola di vita, alla fine, porta ad amare. Non è una forzatura, è la logica evangelica. Solo se siamo nell’amore siamo cristiani autentici. Lasciamo allo Spirito la libertà di condurci sulla via dell’amore. Possiamo pregarlo così: Tu sei la luce, la gioia, la bellezza. Tu trascini le anime, tu infiammi i cuori e fai concepire pensieri profondi e decisi di santità con impegni individuali inattesi.

(Fonte: www.cittanuova.it - Quella voce dentro - 25 Maggio 2006 - Chiara Lubich)


giovedì 10 febbraio 2022

10/02/2022: Seminare pace e speranza.

10/02/2022: Seminare pace e speranza.

Buona giornata.

[…]  lo Spirito Santo non ci rende solo capaci di sperare, ma anche di essere seminatori di speranza, di essere anche noi – come Lui e grazie a Lui – dei “paracliti”, cioè consolatori e difensori dei fratelli, seminatori di speranza. Un cristiano può seminare amarezze, può seminare perplessità, e questo non è cristiano, e chi fa questo non è un buon cristiano. Semina speranza: semina olio di speranza, semina profumo di speranza e non aceto di amarezza e di dis-speranza. [...]

(Fonte: Papa Francesco - Udienza Generale - Piazza San Pietro - Mercoledì, 31 maggio 2017)

mercoledì 9 febbraio 2022

09/02/2022: Credere nell’amore degli altri.

 09/02/2022: Credere nell’amore degli altri.

Buona giornata.

Credere, infatti, è sentirsi guardati e amati da Dio, è sapere che ogni nostra preghiera, ogni parola, ogni mossa, ogni avvenimento triste o gioioso o indifferente, ogni malattia, tutto, tutto, tutto, dalle cose che noi diciamo importanti alle minime azioni o pensieri o sentimenti, tutto è guardato da Dio.

 E se Dio è Amore, la fiducia completa in lui non ne è che la logica conseguenza. Possiamo avere allora quella confidenza che porta a parlare spesso con lui, a esporgli le nostre cose, i nostri propositi, i nostri progetti.

(Fonte: Confidare in Dio - Chiara Lubich - 20 settembre 2004)


martedì 8 febbraio 2022

08/02/2022: Accogliere l’amore di Dio.

08/02/2022: Accogliere l’amore di Dio.

Buona giornata.

[…] Dice San Vincenzo de Paoli: 'Essere cristiani e vedere il proprio fratello che soffre senza soffrire con lui, senza essere malati con lui, significa essere senza carità, essere cristiani di nome...'. Ascoltando questi santi, è chiaro che ognuno di noi deve amare con tutto se stesso, non può amare a metà, né senza cuore. Gesù vuole un amore che, come dice Luca, «muove a compassione» ). Dobbiamo donarci totalmente al fratello ed accogliere il fratello in noi.

(Fonte: Centro Chiara Lubich - Chiara Lubich - Rocca di Papa, 24 ottobre 1978 - Come amare il fratello (II parte))

lunedì 7 febbraio 2022

07/02/2022: Essere generosi.

07/02/2022: Essere generosi.

Buon inizio di settimana.

[…] Per entrare nella gioia dell’amore, siamo chiamati anche ad essere generosi, a non accontentarci di dare il minimo, ma ad impegnarci a fondo nella vita, con un’attenzione particolare per i più bisognosi. Il mondo ha necessità di uomini e donne competenti e generosi, che si mettano al servizio del bene comune. Impegnatevi a studiare con serietà; coltivate i vostri talenti e metteteli fin d’ora al servizio del prossimo. Cercate il modo di contribuire a rendere la società più giusta e umana, là dove vi trovate. Che tutta la vostra vita sia guidata dallo spirito di servizio, e non dalla ricerca del potere, del successo materiale e del denaro.[...]

(Fonte: Avvenire - XXVII Giornata Mondiale della Gioventù 2012. ​«Siate sempre lieti nel Signore» - martedì 27 marzo 2012)

domenica 6 febbraio 2022

06/02/2022: Essere fiduciosi nell’amore di Dio.

 06/02/2022: Essere fiduciosi nell’amore di Dio.

Buona domenica.

[…] È un lavoro a due in perfetta comunione, che richiede a noi grande fede nell’amore di Dio per i suoi figli e mette Dio stesso, per il nostro agire, nella possibilità d’aver fiducia in noi. Questa reciproca confidenza opera miracoli. Si vedrà che, dove noi non siamo arrivati, è veramente arrivato un Altro, che ha fatto immensamente meglio di noi. L’atto eroico di confidenza sarà premiato; la nostra vita, limitata ad un solo campo, acquisterà una nuova dimensione; ci sentiremo al contatto con l’Infinito […]

(Fonte: Fidarci dell'amore - Citazione di Chiara Lubich - 25 gennaio  2007)

sabato 5 febbraio 2022

05/02/2022: Accogliere tutti.

05/02/2022: Accogliere tutti.

Buon weekend.

[…] L’accoglienza dell’altro, del diverso da noi, sta alla base dell’amore cristiano. E’ il punto di partenza, il primo gradino per la costruzione di quella civiltà dell’amore, di quella cultura di comunione, alla quale Gesù ci chiama soprattutto oggi.

(Fonte: Commento alla Parola di Vita di novembre 1992 - Chiara Lubich - Città Nuova 1992/22, pp.32-33)


venerdì 4 febbraio 2022

04/02/2022: Perseverare nella carità.

04/02/2022: Perseverare nella carità.

Buona giornata.

[…] chi vuol seguire Cristo deve prendere ogni giorno la sua croce, deve amare, almeno con la volontà, il dolore. La vocazione cristiana è una vocazione alla perseveranza.

(Fonte: Chiamati alla perseveranza - 26 gennaio 1979 - Chiara Lubich)


giovedì 3 febbraio 2022

03/02/2022: Avere amore sincero e concreto.

03/02/2022: Avere amore sincero e concreto.

Buona giornata.

[…] l’amore al fratello ci farà entrare ancor di più nell’intimità con Dio. Vivendo così vedremo un cambiamento negli ambienti dove siamo, iniziando dalle relazioni nelle nostre famiglie, scuole, posti di lavori, comunità, e sperimenteremo con gratitudine che l’amore sincero e gratuito, presto o tardi, ritorna e diventa reciproco.

(Fonte: Commento alla Parola di Vita di Novembre 2019 - Letizia Magri)

mercoledì 2 febbraio 2022

02/02/2022: Avere misericordia con i fratelli.

02/02/2022: Avere misericordia con i fratelli.

Buona giornata.

[…] devo mettermi a veder le cose dall’occhio di Dio, nella verità, e trattare in modo conforme col fratello, ché, se per disavventura egli non si fosse ancor sistemato col Signore, il calore del mio amore, che è Cristo in me, lo porterebbe a compunzione come il sole riassorbe e cicatrizza tante piaghe. La carità si mantiene con la verità e la verità è misericordia pura, della quale dobbiamo essere rivestiti da capo a piedi per poterci dire cristiani.”

(Fonte: ‘La dottrina spirituale”, Città Nuova, Roma 2006, pp. 159-160)

martedì 1 febbraio 2022

01/02/2022: Affrontare ogni difficoltà con fiducia.

01/02/2022: Affrontare ogni difficoltà con fiducia.
Buona giornata.
[…] ogni volta che ci imbattiamo in qualsiasi difficoltà, personale, di quanti ci sono vicino, o di quelli di cui veniamo a conoscenza nelle diverse parti del mondo, rinnoviamo la fiducia in Gesù, presente in noi e tra noi, che ha vinto il mondo, che ci rende partecipi della sua stessa vittoria, che ci spalanca il Paradiso dove è andato a prepararci un posto. In questo modo troveremo il coraggio per affrontare ogni prova. Tutto potremo superare, in colui che ci dà forza.
(Fonte: Commento alla Parola di Vita di Luglio 2015 - Fabio Ciardi)

In evidenza

09/04/2025 Accoglienza senza riserve.

09/04/2025  Accoglienza senza riserve. Buona giornata. La prossimità è dinamica. Chiede un’apertura completa, cioè accogliere le persone sen...