mercoledì 31 marzo 2021

31/03/2021: Donare speranza a chi è sfiduciato (Cf. Is 50,4).

31/03/2021: Donare speranza a chi è sfiduciato (Cf. Is 50,4).

Buona giornata.
[...] Io vorrei rivolgermi a questi giovani di cui ne ho conosciuti parecchi, anche perché frequentano il nostro Movimento, in molte parti d'Italia e anche fuori. Io vorrei dire a loro di sperare sempre, di aver coraggio, di riprendersi, e che in genere quelli che noi incontriamo, ritrovano la speranza in Gesù, e in particolare in un particolare di Gesù. Gesù è sempre stato tanto regale durante la sua vita: facendo i miracoli, parlando, formando i suo discepoli, e anche sulla croce, quando ha distribuito il Paradiso al buon ladrone, quando ha dato Giovanni alla Madre, ecc. Ma c'è stato un momento terribile per Gesù: quando si è sentito abbandonato - lui ha provato questo dolore - di sentirsi abbandonato dal Padre, ha gridato: "Dio mio, Dio mio, perché m'hai abbandonato?" [...] E' quella la notte più nera di Gesù [...] Eppure lui in quel momento, pur sentendosi così abbandonato dagli uomini, e anche vedendo il cielo chiuso per lui, lui ha avuto il coraggio di dire: "Nelle tue mani, Padre, raccomando lo spirito mio", cioè di abbandonarsi in quel Padre dal quale si sentiva abbandonato. [...]
(Fonte: Da un’intervista a Chiara Lubich della Radio Vaticana - 4.06.1987)

martedì 30 marzo 2021

30/03/2021: Aiutare gli uni gli altri.

30/03/2021: Aiutare gli uni gli altri.

Buona giornata.
[...]Vivere per gli altri, vivere gli altri, implica l’abdicare a sé stessi, la morte spirituale di sé. Quando poi si incomincia ad amare gli altri in questo modo e così si è pure riamati, si sperimenta di passare da un piano della vita dello spirito a uno superiore; si avverte uno scatto nella vita interiore. Si conoscono, in maniera nuova, i doni dello Spirito: una gioia mai provata, una pace, una benevolenza, una magnanimità. Si acquista una luce nuova, che aiuta a vedere ogni avvenimento in Dio.

lunedì 29 marzo 2021

29/03/2021: Sperare ogni cosa in Dio (Cf. Sal 27[26],14).

29/03/2021: Sperare ogni cosa in Dio (Cf. Sal 27[26],14).

Buona settimana.
Sperare. Sperare sempre. Anche quando umanamente può sembrare sconsiderato e irragionevole. Sperare mentre intorno è buio e non avere paura di “lamentarsi con Dio”, perché anche questa è una forma di preghiera.
(Fonte: Avvenire - Papa Francesco - 28.12.2016 - Udienza generale)

domenica 28 marzo 2021

28/03/2021: Mettersi al servizio degli altri.

28/03/2021: Mettersi al servizio degli altri.

Buona domenica.
Un esperienza.
Edith, cieca dalla nascita, vive con altre non vedenti in un istituto dove il cappellano, paralizzato alle gambe, non può più celebrare la Messa. Per questo motivo si vuole togliere Gesù Eucaristia dalla casa. Edith ricorre al vescovo perché lo lasci quale unica luce alla loro tenebra. Ottiene il permesso e con questo anche quello di distribuire lei stessa la Comunione al cappellano e alle compagne. Desiderosa di rendersi utile, Edith ha ottenuto anche di disporre di una radio libera per varie ore. Se ne serve per offrire ciò che di meglio ha: consigli, pensieri validi, chiarimenti morali, per sostenere con la sua esperienza coloro che soffrono. Edith… e potrei narrarti altre cose di lei. Ed è cieca e la sofferenza l’ha illuminata. Ma quanti altri esempi avrei da narrarti! Il bene c’è e non fa rumore. Edith vive praticamente da cristiana: sa che ognuno di noi ha ricevuto dei doni e li mette al servizio degli altri. Sì, perché per dono (o carisma come si suol dire dal greco) non s’intendono soltanto quelle grazie di cui Dio arricchisce coloro che debbono governare la Chiesa. E nemmeno s’intendono soltanto quei doni straordinari che egli si riserva di mandare direttamente a qualche fedele, per il bene di tutti, quando pensa che occorra nella Chiesa rimediare a situazioni eccezionali, o a pericoli gravi, per i quali non bastano le istituzioni ecclesiastiche. Questi possono essere la sapienza, la scienza, il dono dei miracoli, il parlare le lingue, il carisma di suscitare una nuova spiritualità nella Chiesa ed altri ancora. Per doni, o carismi, non s’intendono solo questi, ma anche altri più semplici che possiedono molte persone e si notano per il bene che producono. Lo Spirito Santo lavora. Inoltre si possono chiamare doni o carismi anche i talenti naturali. Ognuno quindi ne è dotato. Anche tu. E che uso devi farne? Pensare come farli fruttare. Essi ti sono dati non solamente per te, ma proprio per il bene di tutti. 
(Fonte: Città Nuova - A servizio degli altri - 7 Luglio 2009 - Citazione di Chiara Lubich)

sabato 27 marzo 2021

27/03/2021: Con l’aiuto di Dio possiamo trasformare il dolore in gioia (Cf. Ger 31,13).

27/03/2021: Con l’aiuto di Dio possiamo trasformare il dolore in gioia (Cf. Ger 31,13).

Buon fine settimana.
[…]  vivere la vita come un dono ricevuto e da donare. Attingiamo dunque alla fonte pura del Vangelo, liberandoci da quei detriti che forse la ricoprono, e lasciamoci trasformare a nostra volta in sorgenti di amore generoso, accogliente e gratuito per gli altri, senza fermarci di fronte alle inevitabili difficoltà del cammino.[...]
(Fonte: www.focolaritalia.it - Commento alla Parola di Vita di Febbraio 2018)

venerdì 26 marzo 2021

26/03/2021: Trovare la fortezza in Dio (Sal 18 [17],3).

26/03/2021: Trovare la fortezza in Dio (Sal 18 [17],3).

Buona giornata. 
È lo Spirito di fortezza che dà il coraggio e la forza per essere coerenti con il Vangelo e testimoniare sempre la verità. […] Con e per quest’amore di Dio in cuore si può arrivare lontano, e partecipare a moltissime altre persone la propria scoperta: […] i “confini della Terra” non sono soltanto quelli geografici. Essi indicano anche, ad esempio, persone vicine a noi che non hanno avuto ancora la gioia di conoscere veramente il Vangelo. Fin lì deve spingersi la nostra testimonianza. […]
(Fonte: C. Lubich, Parola di Vita giugno 2003, in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi (Opere di Chiara Lubich 5, Città Nuova, Roma 2017), pp. 691-692.)

giovedì 25 marzo 2021

25/03/2021: Nulla è impossibile a Dio (Lc 1,37).

25/03/2021: Nulla è impossibile a Dio (Lc 1,37).

Buona giornata.
[…] Gesù ci lascia fare l'esperienza della nostra incapacità, non già per scoraggiarci, ma per aiutarci a capire meglio che "nulla è impossibile a Dio"; per prepararci a sperimentare la straordinaria potenza della sua grazia, che si manifesta proprio quando vediamo che con le nostre povere forze non possiamo farcela.[..]
(Fonte: Centro Chiara Lubich - Commento alla Parola di vita: Nulla è impossibile a Dio)

mercoledì 24 marzo 2021

24/03/2021: La Parola vissuta ci rende liberi(Cf. Gv 8,31-32).

24/03/2021: La Parola vissuta ci rende liberi(Cf. Gv 8,31-32).

Buona giornata.
[…] La Parola inoltre rende liberi: “La verità vi farà liberi” (Gv 8,32) leggiamo nel Vangelo. La verità fa liberi perché in chi la vive, vive Cristo, l’uomo nuovo, e l’uomo vecchio di conseguenza è morto: non si è schiavi dell’uomo vecchio. Per la Parola, ognuno si sente dunque libero da se stesso. Ma la Parola anche libera anche perché non si è più schiavi dei condizionamenti umani; si ama Cristo in tutti e non ci si aspetta nulla da nessuno. Libera inoltre dall’oppressione delle circostanze: nulla può infatti succedere a caso, o per il solo volere degli uomini. Il Padre è sempre presente nella nostra vita, o con la sua volontà o con la sua permissione.[...]
(Fonte: www.focolare.org -Vivere la Parola cambia la mentalità, rende liberi - 11.11.2008) 

martedì 23 marzo 2021

23/03/2021: Dio ascolta la nostra preghiera e viene in nostro aiuto(Cf. Sal 102[101],2).

23/03/2021: Dio ascolta la nostra preghiera e viene in nostro aiuto(Cf. Sal 102[101],2).

Buona giornata.
[…] Un solo Padre e noi tutti fratelli, pronti a perdonarci l’un l’altro, a portare i pesi gli uni degli altri, a stimarci a vicenda, a pregare l’uno per l’altro, a servirci gli uni gli altri. Amore che va e amore che viene, capace di informare ogni nostro atto, di creare comunità.[…]
(Fonte: Dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore – Fabio Ciardi – Ed. Città Nuova)

lunedì 22 marzo 2021

22/03/2021: Non condannare nessuno(Cf. Gv 8,10).

22/03/2021: Non condannare nessuno(Cf. Gv 8,10).

Buona settimana.
[…] aver misericordia verso tutti, reagire contro certi impulsi che ci spingono a condannare senza pietà; dobbiamo saper perdonare e dimenticare. Non mantenere nel cuore residui di giudizi, di risentimenti, dove possono covare l’ira e l’odio che ci allontanano dai fratelli. Veder ognuno come se fosse nuovo. Avendo in cuore, al posto del giudizio e della condanna, l’amore e la misericordia verso ciascuno, lo aiuteremo ad iniziare una vita nuova, gli daremo coraggio ogni volta per ricominciare. 
(Fonte: Chiara Lubich – Commento alla Parola di vita pubblicata in Città Nuova, 1998/4, pp.34-35 – ‘Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei.’)

domenica 21 marzo 2021

21/03/2021: Testimoniare con la vita la presenza di Dio(Cf. Ger 31,33).

21/03/2021: Testimoniare con la vita la presenza di Dio(Cf. Ger 31,33).

Buona domenica.
[…] la Parola di vita è dunque un richiamo pressante, specie per noi cristiani, a testimoniare con l'amore la presenza di Dio. "Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri" (Gv 13,35). Il comandamento nuovo così vissuto pone le premesse perché si attui la presenza di Gesù fra gli uomini. [...]
(Fonte: Chiara Lubich - Centro Chiara Lubich - Gennaio 1999 - Commento alla Parola di Vita: "Dio abiterà con loro; essi saranno il suo popolo" (cf Ap 21,3))

sabato 20 marzo 2021

20/03/2021: La Parola di Dio tradotta in vita produce molto frutto(Cf. Lc 8,15).

20/03/2021: La Parola di Dio tradotta in vita produce molto frutto(Cf. Lc 8,15).

Buon fine settimana.
[...] Chiunque poi frequenti un ambiente dove la Parola è vissuta come va vissuta, cioè dai singoli e dalla comunità, coglie un altro frutto: si accorge che lì si vive soprannaturalmente, la Parola infatti fa vivere. Come dice Paolo: "Splende la vita per mezzo del Vangelo" (cf 2Tm 1,10). [...]
(Fonte: Centro Chiara Lubich -  Morges (Ginevra), 29 ottobre 2002 - La Parola vissuta: via all'unità Discorso di Chiara alla giornata aperta)

venerdì 19 marzo 2021

19/03/2021: Ridoniamo speranza ai nostri fratelli e sorelle(Cf. Rom 4,18).

19/03/2021: Ridoniamo speranza ai nostri fratelli e sorelle(Cf. Rom 4,18).

Buona giornata.
[...] lo Spirito Santo non ci rende solo capaci di sperare, ma anche di essere seminatori di speranza, di essere anche noi – come Lui e grazie a Lui – dei “paracliti”, cioè consolatori e difensori dei fratelli, seminatori di speranza. Un cristiano può seminare amarezze, può seminare perplessità, e questo non è cristiano, e chi fa questo non è un buon cristiano. Semina speranza: semina olio di speranza, semina profumo di speranza e non aceto di amarezza e di dis-speranza.

giovedì 18 marzo 2021

18/03/2021: Progredire in Dio ogni giorno.

18/03/2021: Progredire in Dio ogni giorno.

Buona giornata.
Chiediamoci ogni tanto durante la giornata: Ho migliorato nell’amore verso Dio e verso i fratelli? Lo si potrà fare verso Dio nelle pratiche di pietà quotidiane o nell’adempimento dei nostri doveri compiuti sempre meglio. Verso i fratelli, ogni qualvolta li incontriamo. Per parte mia ho provato: occorre maggiore attenzione alla nostra vita spirituale. Ma occorre averla, pena il calare e il discendere. Il migliorare deve diventare per noi un’abitudine. È necessario. Coraggio, allora. (…)
(Fonte: www.centrochiaralubich.org - Chiara Lubich - La luna che cresce1 - Sierre, 22.08.1996)

mercoledì 17 marzo 2021

17/03/2021: Ricominciare!

17/03/2021: Ricominciare!

Buona giornata.
[…] L’importante – ricorda Chiara Lubich – non è riuscire ad amare (spesso, per i nostri limiti, non ci riusciamo): ma l’importante è voler sempre amare. (“Beati gli uomini di buona volontà”). Importante è ricominciare sempre. Ricominciare è credere all’amore. Infatti, se ricominciamo, dimostriamo di credere nella potenza e grandezza dell’ amore di Dio più che nella nostra debolezza…. Chi ricomincia non solo è uno che crede, non solo è uno che spera, ma è uno che ama, e lascia che l’amore in sé ami intorno a sé, negli altri” , perché solo l’amore va al di là di tutto. 
(Fonte: focolareliguria.altervista.org)

martedì 16 marzo 2021

16/03/2021: Chiedere a Dio la purezza del cuore (Cf. Sal 51[50],12).

16/03/2021: Chiedere a Dio la purezza del cuore (Cf. Sal 51[50],12).

Buona giornata.
Non sono tanto degli esercizi rituali a purificare l’animo, ma la sua Parola. La Parola di Gesù non è come le parole umane. In essa è presente Cristo, come, in altro modo, è presente nell’Eucaristia. Per essa Cristo entra in noi e, finché la lasciamo agire, ci rende liberi dal peccato e quindi puri di cuore. Dunque la purezza è frutto della Parola vissuta, di tutte quelle Parole di Gesù che ci liberano dai cosiddetti attaccamenti, nei quali necessariamente si cade, se non si ha il cuore in Dio e nei suoi insegnamenti.
(Fonte: Commento alla Parola di Vita del mese di Novembre 1999: Beati i puri di cuore)

lunedì 15 marzo 2021

15/03/2021: Essere grati a Dio per ogni cosa.

15/03/2021: Essere grati a Dio per ogni cosa.

Buona settimana.
[…] ogni dono che riceviamo viene esclusivamente dall'alto e al Padre che è nei cieli dobbiamo essere grati e riconoscenti nella buona e nella cattiva sorte che può capitarci lungo l'intero percorso della nostra esistenza terrena. Il testo del Vangelo di Luca è molto preciso nel presentare questo nuovo singolare intervento del Signore per guarire 10 persone in un solo istante.[...]
(Fonte: Commento al Vangelo: padre Antonio Rungi)

domenica 14 marzo 2021

14/03/2021: Chi opera la verità viene alla luce ( Cf. Gv 3,21).

14/03/2021: Chi opera la verità viene alla luce ( Cf. Gv 3,21).

Buona domenica.
Per Gesù la verità si “fa”. Ci sorprende sempre Gesù. Rimase sorpreso anche Nicodemo, un rabbino membro del Sinedrio. Andato da Gesù per interrogarlo su come entrare nel Regno di Dio, si sentì rispondere che avrebbe dovuto rinascere, ossia accogliere la vita nuova che Gesù era venuto a portare, lasciarsi trasformare interiormente fino a diventare figlio di Dio ed entrare così nel suo stesso mondo. La salvezza più che una conquista umana è un dono dall’Alto. Nicodemo, andato da Gesù di notte, nelle tenebre, ne esce illuminato. Essa ci domanda di essere persone che mettono in pratica la Parola di Dio e non soltanto ascoltatori. Come afferma un padre della Chiesa, Ilario, vescovo di Poitiers, “non vi è nulla delle parole di Dio che non si debba compiere; e tutto ciò che è detto ha in sé l’esigenza di essere messo in opera. Le parole di Dio sono decreti”.
(Fonte: Comento alla Parola di Vita del mese di Marzo 2006 - Chiara Lubich)

sabato 13 marzo 2021

13/03/2021: Praticare l’umiltà (Cf. Lc 18,14).

13/03/2021: Praticare l’umiltà (Cf. Lc 18,14).

Buon fine settimana.
[…] «Vivere l’umiltà significa semplicemente accettare di essere quello che si è – risponde Foresi–. E noi siamo tutti peccatori. Se qualcuno dice “Io non sono un peccatore”, mente. Quindi l’umiltà possiamo sempre averla.
A me è sembrato pieno di sapienza e mi ha aiutato a viverla lo schema di san Benedetto, che potrebbe sintetizzarsi nel modo seguente.[...]
(Fonte:  www.focolare.org - Don Foresi: come vivere l’umiltà - 29 agosto 2015)

venerdì 12 marzo 2021

12/03/2021: Amerai il tuo prossimo come te stesso (Mc 12,31)

12/03/2021: Amerai il tuo prossimo come te stesso (Mc 12,31)

Buona giornata.
[…] Sì, l'amore vero ama l'altro come se stesso. E ciò va preso alla lettera: occorre proprio vedere nell'altro un altro sé e fare all'altro quello che si farebbe a sé stessi. L'amore vero è quello che sa soffrire con chi soffre, godere con chi gode, portare i pesi altrui, che sa, come dice Paolo, farsi uno con la persona amata. E' un amore, quindi, non solo di sentimento, o di belle parole, ma di fatti concreti.[...]
(Fonte: Chiara Lubich - Commento alla Parola di Vita: Amerai il prossimo tuo come te stesso.(Mt 22,39))

giovedì 11 marzo 2021

11/03/2021: Ascoltare la voce di Dio dentro di noi (Cf. Ger 7,23).

11/03/2021: Ascoltare la voce di Dio dentro di noi (Cf. Ger 7,23).

Buona giornata.
[…] La voce dello Spirito infatti per Gesù fra noi è come un altoparlante della sua voce in noi. Ci è sempre sembrato che il modo migliore di amare lo Spirito Santo, di onorarlo, di tenerlo presente nel nostro cuore fosse proprio quello di ascoltare la sua voce, che può illuminarci in tutti gli attimi della nostra vita (…).
(Fonte: www.cittanuova.it - Ascoltare quella voce - 25 Maggio 2007 - Fabio Ciardi)

mercoledì 10 marzo 2021

10/03/2021: Dio è vicino a noi e ci sostiene nella prova (Cf. Dt 4,7).

10/03/2021: Dio è vicino a noi e ci sostiene nella prova (Cf. Dt 4,7).

Buona giornata.
[…] La debolezza e la sofferenza dei nostri affetti più cari e più sacri, possono essere, per i nostri figli e i nostri nipoti, una scuola di vita - è importante educare i figli, i nipoti a capire questa vicinanza nella malattia in famiglia - e lo diventano quando i momenti della malattia sono accompagnati dalla preghiera e dalla vicinanza affettuosa e premurosa dei familiari. La comunità cristiana sa bene che la famiglia, nella prova della malattia, non va lasciata sola. E dobbiamo dire grazie al Signore per quelle belle esperienze di fraternità ecclesiale che aiutano le famiglie ad attraversare il difficile momento del dolore e della sofferenza. Questa vicinanza cristiana, da famiglia a famiglia, è un vero tesoro per la parrocchia; un tesoro di sapienza, che aiuta le famiglie nei momenti difficili e fa capire il Regno di Dio meglio di tanti discorsi! Sono carezze di Dio.[...]
(Fonte: Papa Francesco - Udienza Generale - Mercoledì, 10 giugno 2015)

martedì 9 marzo 2021

09/03/2021: Praticare il perdono senza stancarsi mai (Cf. Mt 18,22).

09/03/2021: Praticare il perdono senza stancarsi mai (Cf. Mt 18,22).

Buona giornata.
Spesso le famiglie si sfasciano perché non ci si sa perdonare.  Odi antichi mantengono la divisione tra parenti, tra gruppi sociali, tra popoli. A volte c’è addirittura chi insegna a non dimenticare i torti subiti, a coltivare sentimenti di vendetta… Ed un rancore sordo avvelena l’anima e corrode il cuore.  Qualcuno pensa che il perdono sia una debolezza, No, è l’espressione di un coraggio estremo, è amore vero, il più autentico perché il più disinteressato. [...]
(Fonte: Città Nuova - Perdono chiama perdono - Chiara Lubich  - 28 agosto 2002)

lunedì 8 marzo 2021

08/03/2021: Seguire Dio sulla via dell’amore.

08/03/2021: Seguire Dio sulla via dell’amore.

Buona settimana.
Quella voce dentro (= l’amore) ci spinge ad essere attenti a chi ci è accanto, ad ascoltare, a donare. Può sembrare strano, ma ogni Parola di vita, alla fine, porta ad amare. Non è una forzatura, è la logica evangelica. Solo se siamo nell’amore siamo cristiani autentici. Lasciamo allo Spirito la libertà di condurci sulla via dell’amore. Possiamo pregarlo così: Tu sei la luce, la gioia, la bellezza. Tu trascini le anime, tu infiammi i cuori e fai concepire pensieri profondi e decisi di santità con impegni individuali inattesi.
(Fonte: www.cittanuova.it - Quella voce dentro - 25 Maggio 2006 - Chiara Lubich)

domenica 7 marzo 2021

07/03/2021: Ricominciare ponendo la fiducia in Dio.

07/03/2021: Ricominciare ponendo la fiducia in Dio.

Buona domenica.
[…] Oggi, meglio di ieri, possiamo ripeterci ogni tanto… E quando ci fermiamo? Quando retrocediamo, ricadendo negli errori o anche solo nella pigrizia? Dobbiamo abbandonare l’impresa, scoraggiati dai nostri sbagli? No, in questi momenti la parola d’ordine è ricominciare. Ricominciare, mettendo nella misericordia di Dio questo nostro passato con i suoi sbagli, i suoi peccati. Ricominciare, ponendo tutta la fiducia nella grazia di Dio più che nelle nostre capacità.[...]
(Fonte: Verso il traguardo - 25 novembre 2006 - Chiara Lubich- Città Nuova)

sabato 6 marzo 2021

06/03/2021: Gioire per ogni conversione del cuore (Cf. Lc 15,32).

06/03/2021: Gioire per ogni conversione del cuore (Cf. Lc 15,32).

Buon fine settimana.
[...] la “buona novella” portata da Gesù, che dà gioia e speranza agli ultimi, che infonde fiducia nell’amore di Dio che si fa vicino a chi è nella prova e nel dolore. Questo annuncio di gioia e di salvezza è già tutto sintetizzato nella prima delle otto beatitudini che assicura il regno dei cieli ai poveri in spirito: «Beati i poveri in spirito…»
(Fonte: Commento alla Parola di vita di Novembre 2003:«Beati i poveri in spirito…» - Chiara Lubich)

venerdì 5 marzo 2021

05/03/2021: Camminare alla presenza di Dio.

05/03/2021: Camminare alla presenza di Dio.

Buona giornata.
«Guarda al sole e ai suoi raggi.
Il sole è simbolo della volontà divina, che è lo stesso Dio.
I raggi sono questa divina volontà su ciascuno.
Cammina verso il sole nella luce del tuo raggio, diverso e distinto da tutti gli altri, e compi il meraviglioso, particolare disegno che Dio vuole da te.
Infinito numero di raggi, tutti provenienti dallo stesso sole: unica volontà, particolare su ciascuno. I raggi, quanto più si avvicinano al sole, tanto più si avvicinano fra loro.
Anche noi […], quanto più ci avviciniamo a Dio con l’adempimento sempre più perfetto della divina volontà, tanto più ci avviciniamo fra noi… finché saremo tutti uno».
(Fonte: Chiara Lubich, L’unità, Città Nuova, Roma 2015, a cura di D. Falmi e F. Gillet, p. 48-49). 

giovedì 4 marzo 2021

04/03/2021: Confidare nell’amore di Dio (Cf. Ger 17,7).

04/03/2021: Confidare nell’amore di Dio (Cf. Ger 17,7).

Buona giornata.
[…] Quando o la noia, o la svogliatezza, o la ribellione minacciano di indebolire l’anima nostra nell’adempimento della divina volontà, dobbiamo superarci. Con Gesù è possibile che l’«uomo nuovo» viva costantemente in noi, e i vapori di fumo del mondo che imbrigliano l’anima nostra si dilegueranno. [...] [...]  Dobbiamo confidare e non abbandonare soprattutto il nostro posto e il nostro impegno: con Uno che ha vinto sulla morte si può sperare contro ogni speranza.
(Fonte: Centro Chiara Lubich - Scritti Spirituali 1 pp: 150-151)

mercoledì 3 marzo 2021

03/03/2021: Chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore (Mt 20,26).

03/03/2021: Chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore (Mt 20,26).

Buona giornata.
[…] Ogni nostra capacità e qualità positiva, tutto quello per cui possiamo sentirci “grandi” è una imperdibile opportunità di servizio: l’esperienza sul lavoro, la sensibilità artistica, la cultura, ma anche la capacità di sorridere e di far sorridere; il tempo da offrire per ascoltare chi è nel dubbio o nel dolore; le energie della giovinezza, ma anche la forza della preghiera, quando quella fisica viene a mancare.[...]
(Fonte: www.cittanuova.it - Commento alla Parola di vita: Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo - Letizia Magri)

martedì 2 marzo 2021

02/03/2021: Chi si esalterà, sarà umiliato e chi si umilierà, sarà esaltato (Mt 23,12).

02/03/2021: Chi si esalterà, sarà umiliato e chi si umilierà, sarà esaltato (Mt 23,12).
Buona giornata.
Come vivere bene questo abbassamento? Attuandolo, come ha fatto Gesù, per amore dei fratelli e delle sorelle. Dio ritiene fatto a sé quello che fai loro. Dunque, abbassamento: servirli. […] E l'esaltazione avverrà certamente nel mondo nuovo, nell'altra vita. Ma per chi vive nella Chiesa questo rovesciamento di situazioni è già presente. Infatti, chi comanda deve essere come uno che serve. Situazione, dunque, già mutata. E così la Chiesa, ove si vivono le parole che abbiamo approfondito, è già per l'umanità un segno del mondo che verrà».
(Fonte: C.  Lubich, Parola di Vita ottobre 1995, in eadem, Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi (Opere di Chiara Lubich 5; Città Nuova, Roma 2017) pp. 564-565.)

lunedì 1 marzo 2021

01/03/2021: Non giudicate e non sarete giudicati. (Lc 6,37).

01/03/2021: Non giudicate e non sarete giudicati. (Lc 6,37).
Buona settimana.
Con queste parole, Gesù vuole mettere a nudo l’ipocrisia dell’uomo che si fa giudice della sorella peccatrice, senza riconoscersi egli stesso peccatore. Sottolineando così, con le sue parole, la nota sentenza: “Non giudicate per non essere giudicati; perché col giudizio con cui giudicate, sarete giudicati” .
(Fonte: www.cittanuova.it - Commento alla Parola di vita: Non giudicate e non sarete giudicati - Chiara Lubich)

In evidenza

08/04/2025 Fare il primo passo verso l’altro/a.

08/04/2025  Fare il primo passo verso l’altro/a. Buona giornata. Un altro passo dell'arte di amare, forse il più impegnativo di tutti, c...